15.04.2025

Inizio forte del DAX nella Settimana Santa grazie a temporanee agevolazioni doganali

Il DAX ha iniziato la settimana accorciata di Pasqua con un forte aumento del 2,9%. Questo sviluppo positivo è dovuto a una distensione nel conflitto commerciale globale, dopo che il governo degli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump ha sospeso temporaneamente i dazi su alcuni prodotti elettronici come gli smartphone. Questa misura ha provocato un sollievo temporaneo tra gli investitori, poiché i dazi di ritorsione dell’Unione Europea sono stati così rinviati.

Contesto e impatti

  • Conflitto doganale e sviluppo del mercato: Il conflitto doganale persistente tra gli Stati Uniti e altre nazioni, principalmente la Cina, ha deteriorato la situazione economica globale. Tuttavia, la recente distensione ha portato a un miglioramento sui mercati, come dimostrano i guadagni del DAX.
  • Aspettative degli investitori: La gioia per la distensione a breve termine è offuscata da un’incertezza persistente. Gli investitori si aspettano un rallentamento dell’economia, il che potrebbe portare a un possibile abbassamento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea.
  • Performance aziendali: Gli investitori stanno ora focalizzando sempre più l’attenzione sui bilanci aziendali imminenti. Attori importanti come Beiersdorf e Sartorius, così come aziende internazionali come Goldman Sachs e Netflix presenteranno presto i loro risultati finanziari.

Situazione attuale del mercato

  • Performance del DAX: Il DAX ha continuato a guadagnare il 15 aprile, salendo dello 0,8% a 21.116 punti, mentre anche il MDax è aumentato a 27.058 punti.
  • Indice ZEW: Gli esperti si aspettano comunque una diminuzione dell’indice ZEW ad aprile, un segnale di aspettative economiche in calo.
  • Rapporto di cambio Euro/Dollaro: L’euro è stato quotato lo stesso giorno con un ribasso dello 0,2% a 1,1331 dollari.

Importanza per investitori privati e risparmiatori

Le incertezze nel conflitto commerciale globale e le manovre politiche negli Stati Uniti rendono difficili le decisioni a lungo termine per investitori privati e risparmiatori. Pertanto, molti preferiscono mantenere una posizione di attesa. In tempi così incerti è importante minimizzare il rischio di investimento attraverso la diversificazione e concentrarsi su forme di investimento stabili.

In sintesi, il forte inizio del DAX, nonostante le incertezze globali, segna una stabilizzazione a breve termine del mercato. Gli investitori privati dovrebbero rimanere vigili rispetto ai prossimi sviluppi economici e alle decisioni della banca centrale.