17.04.2025

Contesto della controversia doganale tra UE e USA

Contesto della controversia doganale tra UE e USA

La controversia doganale tra l’Unione Europea (UE) e gli Stati Uniti (USA) si è intensificata negli ultimi mesi, in particolare a causa dei dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump. Queste misure hanno avuto un impatto significativo sui mercati globali e sull’economia in Europa e in Germania.

I dazi di Trump e le loro conseguenze

  • Dazi e reazioni del mercato: Trump ha imposto all’inizio di aprile alti dazi su numerosi paesi, inclusa l’UE, che si è trovata a dover affrontare un aumento del 20%. Questo annuncio ha portato a notevoli turbolenze nei mercati azionari e finanziari.
  • Pausa di 90 giorni: Dopo le reazioni del mercato, Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi punitivi pianificati per molti paesi, compresa l’UE. Durante questo periodo, rimane in vigore un dazio minimo del dieci percento.
  • Reazioni dell’UE: L’UE ha anche sospeso i contro-dazi pianificati sui prodotti statunitensi per 90 giorni. Tuttavia, Bruxelles sta lavorando ad un piano di emergenza che potrebbe includere restrizioni alle esportazioni mirate e ulteriori liste di dazi in caso di escalation.

Prospettive di accordo

Ottimismo di Trump

  • Accordo al 100%: Trump è “sicuro al 100%” che ci sarà un accordo nella controversia doganale con l’UE. Sottolinea che l’accordo sarà “equo”.
  • Reazione a possibili difficoltà negoziali: Rispondendo alla domanda su cosa accadrebbe se alla fine del periodo di 90 giorni non si raggiungesse un accordo, Trump ha reagito con scherno dicendo che ci sarà naturalmente un accordo commerciale.

Il ruolo della presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni

  • Ottimismo e disponibilità al compromesso: Meloni si è espressa ottimista su una soluzione e ha parlato di una “via di mezzo”. Ha in programma di invitare Trump in Italia per facilitare i colloqui.
  • Relazione con Trump: Meloni è considerata una delle interlocutrici preferite di Trump in Europa e si è posizionata come “costruttrice di ponti” nonostante le critiche ai dazi.

Sviluppi del mercato e investitori

Reazioni alle dichiarazioni di Trump

  • Alleggerimento del mercato: La prospettiva di un possibile accordo ha portato a un’alleggerimento nei mercati. Il DAX è aumentato significativamente dopo le dichiarazioni di Trump.
  • Interesse degli investitori: Per gli investitori privati, questi sviluppi sono di grande importanza, poiché possono avere un impatto considerevole sull’economia e sui mercati. Un accordo potrebbe portare a condizioni di mercato stabili, mentre un’escalation del conflitto potrebbe comportare incertezze e potenziali perdite.

Impatto economico

  • Pressioni economiche: La controversia doganale non pesa solo sull’UE e sugli USA, ma anche sull’economia globale. La direttrice del FMI Kristalina Georgiewa ha avvertito delle conseguenze della politica tariffaria aggressiva e prevede correzioni al ribasso delle previsioni di crescita.
  • Previsioni di inflazione e crescita: L’incertezza dovuta alla controversia commerciale ha minato la fiducia nel sistema economico internazionale e potrebbe portare a tassi di inflazione più elevati in alcuni paesi.