21.04.2025

Bitcoin supera ostacoli tecnici: cosa potrebbe significare la rottura dal Falling-Wedge-Pattern

Bitcoin ha superato un significativo ostacolo tecnico con la rottura dal Falling-Wedge-Pattern, che gli analisti interpretano come un punto di partenza per un potenziale movimento al rialzo. L’attuale aumento dei prezzi segue un periodo di consolidamento, durante il quale Bitcoin ha perso circa 20.000 $ dal suo massimo storico nel dicembre 2024.

Analisi tecnica

  • Falling-Wedge-Pattern: Questo modello di inversione rialzista indica una diminuzione della pressione di vendita e un possibile cambio di trend. La rottura è avvenuta con un aumento del volume degli scambi, sottolineando la credibilità del segnale.
  • Obiettivi di prezzo: Una rottura di successo potrebbe aprire la strada a nuovi massimi, con il punto critico psicologico di 100.000 $ sotto i riflettori.
  • Livelli immediati di supporto/resistenza:
    • Resistenza attuale: ~85.000 $ (estrapolato dal contesto di aprile-13)
    • Supporto: ~83.900 $ (basato sull’ultima fase di consolidamento)

Contesto di mercato

L’aumento avviene in un contesto di elevata volatilità nel mercato globale – il VIX ha recentemente raggiunto un massimo di quattro anni, mettendo sotto pressione gli investimenti tradizionali. Bitcoin potrebbe qui beneficiare del suo ruolo di asset alternativo.

Implicazioni strategiche

  1. Segui il trend: I trader potrebbero entrare in posizioni long al confermare la rottura (ad esempio, chiudendo sopra la linea di tendenza del wedge superiore).
  2. Gestione del rischio: Un ritracciamento sotto il supporto a ~83.900 $ metterebbe in dubbio lo scenario rialzista e potrebbe portare a un nuovo crollo.
  3. Prospettiva a lungo termine: Rompendo la soglia di 100k, potrebbe stabilirsi un nuovo tetto di prezzo, in analogia allo schema storico dopo i precedenti eventi di halving.

Lo sviluppo evidenzia la continua volatilità di Bitcoin e offre allo stesso tempo opportunità strategiche per i trader che combinano segnali tecnici con fattori macroeconomici.