22.04.2025

Nomura accelera l’espansione globale con l’acquisizione dell’attività di Macquarie

Il mega affare di Nomura: acquisizione dell’Asset Management di Macquarie

La banca d’investimento giapponese Nomura ha compiuto un passo significativo nella sua strategia di espansione acquisendo per 1,8 miliardi di dollari l’attività di Public Asset Management di Macquarie negli Stati Uniti e in Europa. Questa acquisizione comprende un portafoglio di circa 180 miliardi di dollari in asset dei clienti, che include azioni, obbligazioni e strategie multi-asset.

Implicazioni strategiche

  • Diversificazione globale: L’acquisizione rafforza la presenza di Nomura negli Stati Uniti e in Europa, in particolare tramite la sede operativa di Filadelfia, e riduce la dipendenza dal mercato domestico giapponese.
  • Partnership con Macquarie: La collaborazione nello sviluppo e nella distribuzione dei prodotti offre a Nomura accesso a strategie di investimento alternative.
  • Forza dei margini: Il settore dell’Asset Management si considera più redditizio e stabile rispetto alle attività di investment banking.

Raccomandazioni attuali & valutazione del mercato

Pur non avendo raccomandazioni concrete per i clienti, si possono trarre le seguenti conclusioni dagli obiettivi strategici:

  • Espansione delle soluzioni istituzionali tramite l’integrazione dell’expertise multi-asset e fixed-income di Macquarie.
  • La fornitura di capitale di avvio per i fondi alternativi di Macquarie segnala una domanda attesa per investimenti nei mercati privati/infrastrutture.

Il contratto dimostra fiducia nell’attrattiva del mercato transatlantico nonostante le incertezze sui tassi di interesse.

Contesto per la “più grande transazione dalla Lehman”

Rispetto al crollo di Lehman, drammatizzato dai media, si tratta di un passo di crescita strutturale piuttosto che di gestione della crisi. Nomura mira a sfruttare le finestre di valutazione per rafforzare il core business.

Per gli investitori è rilevante che questa transazione rifletta una tendenza nel settore: le grandi banche cercano stabilità dei profitti attraverso acquisizioni, il che suggerisce una volatilità attesa in altri segmenti.