Principali attori delle raccomandazioni di vendita
- Pernod Ricard: Barclays mantiene la valutazione “Underweight” nonostante un lieve aumento del prezzo obiettivo (90→94 €), il che indica debolezze strutturali.
- BASF: JPMorgan conferma il rating “Underweight”, presumibilmente a causa della pressione sui margini e della debolezza della domanda nei mercati chiave.
- Evonik: Jefferies conferma il rating “Underperform”, giustificato da elevati costi energetici e dalla stagnazione della domanda nella chimica speciale.
- RATIONAL: Baader Bank mantiene il consiglio “Reduce”, probabilmente a causa dei mercati di vendita saturi nel settore delle attrezzature gastronomiche.
Contesti e tendenze di mercato
Le raccomandazioni riflettono preoccupazioni più ampie:
- Contesto dei tassi d’interesse – Maggiore costo di rifinanziamento grava sulle aziende indebitate.
- Declino globale dei consumi – Visibile per Pernod Ricard attraverso la riduzione della domanda di alcolici in mercati chiave come la Cina.
- Trasformazione energetica – Le aziende chimiche come BASF lottano con le normative sulle emissioni di CO₂ e gli spostamenti di produzione.
Opzioni di azione per gli investitori
Gli esperti raccomandano strategie difensive:
- ✅ Cambio di settore in titoli di servizi pubblici o healthcare con una struttura di flusso di cassa stabile.
- ✅ Utilizzare stopp loss per limitare le perdite su titoli in forte ribasso (es. trailing stop loss all’8-10 % al di sotto del prezzo di acquisto).
L’attuale concentrazione di rating “Sell” indica una fase di maggiore volatilità – Gli investitori al dettaglio dovrebbero rivedere i portafogli per eccessi di peso in settori critici.