23.04.2025

Abrogazione delle tariffe di rete evitate da parte dell’Autorità federale per le reti

Abrogazione delle tariffe di rete evitate da parte dell’Autorità federale per le reti

L’Autorità federale per le reti (BNetzA) prevede di abolire le cosiddette tariffe di rete evitate entro il 2029. Queste tariffe sono state introdotte inizialmente per promuovere la produzione decentralizzata di energia elettrica, riducendo i costi per l’ampliamento delle reti elettriche superiori quando l’energia viene consumata lì dove viene prodotta. Tuttavia, si è dimostrato che questa misura agisce più come un sussidio per le centrali elettriche, a spese dei consumatori.

Contesto e motivazione

Le tariffe di rete evitate sono state introdotte nel 1999 per rafforzare la produzione decentralizzata di energia elettrica. L’idea era che se l’energia venisse consumata dove viene prodotta, si sarebbero rese necessarie reti elettriche superiori meno sviluppate. Questo avrebbe dovuto ridurre l’espansione delle reti e quindi risparmiare costi. Tuttavia, si è dimostrato che questa misura non ha avuto l’effetto desiderato e funge piuttosto da sussidio per le centrali elettriche, a spese dei consumatori.

Impatto e pianificazione

La BNetzA prevede di abolire gradualmente le tariffe per l’immissione decentralizzata di energia. A partire dal 1° gennaio 2026, le tariffe dovrebbero diminuire annualmente del 25%. Dal 2029 non saranno più pagate tariffe. Questo dovrebbe portare a risparmi di circa 1,5 miliardi di euro per i consumatori di energia nell’arco di tre anni.

Comportamento di mercato e costi energetici

L’abrogazione delle tariffe di rete evitate potrebbe influenzare il comportamento di mercato nel settore dell’energia, poiché cambierà la struttura dei costi per gli impianti di produzione decentralizzati. Senza queste tariffe, le condizioni economiche per gli impianti decentralizzati potrebbero deteriorarsi, portando a un adeguamento delle strategie d’investimento. Allo stesso tempo, i consumatori e le aziende beneficerebbero della diminuzione dei costi energetici, il che potrebbe rafforzare la competitività delle aziende e il potere d’acquisto dei consumatori.

Processo di consultazione

Il progetto di delibera per l’abrogazione delle tariffe di rete evitate è stato sottoposto a consultazione. Gli interessati possono presentare osservazioni fino al 23 maggio 2025. Questo processo consente a vari stakeholder di esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni prima che venga presa una decisione finale.