Le parole di Trump e le loro conseguenze
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump, che inviano segnali positivi alla Cina e alla Federal Reserve, hanno influenzato il DAX portando a un piccolo fuoco d’artificio nei corsi. Questo sviluppo inaspettato è particolarmente interessante per gli investitori, poiché avviene nonostante le previsioni economiche negative, come la revisione al ribasso delle prospettive di crescita del FMI.
Trump e la Cina
Le parole conciliante di Trump nei confronti della Cina hanno portato a una certa distensione, che ha effetti positivi sui mercati. Questa distensione potrebbe portare a un nuovo cambiamento nella politica commerciale americana, interessante per gli investitori a Francoforte.
Federal Reserve e Jerome Powell
La Federal Reserve, guidata da Jerome Powell, gioca un ruolo centrale nella politica economica globale. I segnali positivi di Trump nei confronti della Fed potrebbero portare a una politica monetaria stabile, con effetti positivi sui mercati.
Reazione del DAX
Il DAX ha reagito a questi sviluppi con un fuoco d’artificio nei corsi. Gli investitori sperano nella continuazione di queste tendenze positive, il che potrebbe portare a nuovi massimi, se il DAX dovesse risalire sopra i 22.200 punti entro la fine del mese.
Confronto con Wall Street
Al contrario, l’S&P 500 a Wall Street mostra una tendenza ribassista intatta dall’inizio dell’anno. Ciò suggerisce che gli investitori internazionali valutino la politica di Trump come piuttosto negativa per le azioni statunitensi, mentre vedono vantaggi nelle azioni tedesche ed europee.
Situazione attuale del mercato
- Corso DAX: Il DAX si è ripreso notevolmente dal suo minimo di aprile. Il 10 aprile è stata registrata un’ottima crescita del 7,81%, portando l’indice a 21.207,76 punti. Attualmente, il DAX si attesta intorno ai 21.278,68 punti.
- Sentiment di mercato: Il sentiment di mercato è positivo, soprattutto dopo i risultati trimestrali positivi di SAP, che hanno influenzato positivamente il DAX prima dell’apertura.
Conclusione
I segnali positivi di Donald Trump hanno influenzato positivamente il DAX, portando a un piccolo fuoco d’artificio nei corsi. Nonostante le previsioni economiche negative, gli investitori vedono potenziale in un nuovo cambiamento della politica commerciale americana, il che rende il DAX ancora interessante. Le diverse reazioni dei mercati in Europa e negli Stati Uniti mostrano che gli investitori internazionali valutano in modo diverso la politica di Trump.