Risultati finanziari sorprendenti di Adidas
Adidas ha attirato l’attenzione nel primo trimestre del 2025 con risultati finanziari sorprendentemente solidi, che favoriscono un recupero del costo delle azioni. I risultati preliminari mostrano una forza sostenibile dei modelli di business core, senza le vendite di Yeezy dell’anno precedente.
Indicatori di performance finanziaria
- Crescita del fatturato: Il fatturato del gruppo è aumentato del 13% rettificato per le valute a 6,15 miliardi di euro, corrispondente a un incremento nominale di quasi 700 milioni di euro.
- Rettifica Yeezy: Senza le vendite di Yeezy, il marchio Adidas è aumentato del 17%.
- Redditività: Il margine lordo è migliorato al 52,1% (+0,9 punti percentuali), mentre l’EBIT si è più che raddoppiato: da 336 milioni di euro (2024) a 610 milioni di euro.
Motori del successo
Secondo il CEO Bjørn Gulden, la crescita si basa su una domanda ampia in tutti i mercati e canali di distribuzione, guidata da modelli iconici come le scarpe Samba, Gazelle e SL72. I numeri non includono più gli stock residui dal business Yeezy, il che dimostra un riuscito processo di minimizzazione del rischio.
Prospettive per gli investitori
I risultati finali del trimestre saranno pubblicati il 29 aprile 2025, con analisti che prevedono la continuazione della tendenza positiva. Il margine operativo di quasi il 10% suggerisce che Adidas sta implementando con successo il suo programma di riduzione dei costi e sta recuperando quote di mercato.
Per l’area di lingua tedesca, questo sviluppo sottolinea il ruolo di Adidas come fattore stabilizzante nel volatile settore dei beni di consumo – soprattutto alla luce della presenza globale dell’azienda e della sua capacità di crescere a due cifre nonostante le sfide macroeconomiche.