La domanda di valori immobiliari tedeschi è aumentata dopo i realizzi di profitti del giorno precedente, indicando un rinnovato interesse da parte degli investitori. Ciò potrebbe essere significativo per gli investitori nel settore immobiliare, poiché suggerisce una stabilizzazione e una possibile ripresa del mercato. Ecco alcune attuali sviluppi e fattori che influenzano il mercato immobiliare tedesco:
Sviluppi attuali del mercato
Evoluzione dei prezzi
Nel primo trimestre del 2025, i prezzi degli immobili in Germania sono aumentati solamente dello 0,9% rispetto all’anno precedente, il che indica un raffreddamento del mercato. Tuttavia, ci sono segni di una inversione di tendenza, poiché i prezzi degli immobili residenziali stanno nuovamente aumentando leggermente, soprattutto in località richieste e per immobili ad alta efficienza energetica.
Situazione dei tassi
La Banca Centrale Europea ha stabilizzato il tasso di interesse di riferimento all’inizio del 2025 al 4,0%, dopo che era stato aumentato negli anni precedenti. I tassi di interesse sui mutui variavano tra il 3,5% e il 4,1% all’anno, il che potrebbe inibire un po’ la domanda.
Quota di nuove costruzioni
Il numero di permessi di costruzione rimane al di sotto dei livelli pre-Corona, limitando così l’offerta e mantenendo la pressione sul mercato.
Evoluzione della domanda
Nelle aree metropolitane come Berlino, Monaco e Amburgo, la domanda rimane alta, mentre diminuisce leggermente nelle aree rurali.
Previsioni e prospettive
Oddo ottimista: L’aumento della domanda di valori immobiliari tedeschi potrebbe essere un segno di rinnovato interesse da parte degli investitori, il che potrebbe essere positivo per gli investitori nel settore immobiliare.
Differenze regionali: Soprattutto in località richieste e per immobili ad alta efficienza energetica continua la tendenza al rialzo.
Fattori macroeconomici: Un’offerta di abitazioni bassa e affitti in aumento sono importanti motori per il mercato immobiliare e mantengono la pressione.
In sintesi, il mercato immobiliare tedesco si mostra stabile nel 2025 con un leggero potenziale di crescita, supportato dall’aumento della domanda di valori immobiliari e dalla continua scarsità di alloggi.