24.04.2025

Intuitive Surgical: Potenziale di crescita nonostante la pressione sui margini

Crescita positiva e posizione di mercato

Intuitive Surgical è leader nel campo della chirurgia robotica con il suo sistema da Vinci, che consente interventi minimamente invasivi. La forte presenza di mercato e la capacità di innovazione tecnologica distinguono l’azienda dai concorrenti come Medtronic o Johnson & Johnson.

Nel primo trimestre del 2025, il fatturato è aumentato a 2,25 miliardi di dollari, rappresentando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Il numero di interventi effettuati con i sistemi da Vinci è cresciuto del 17%, e sono stati consegnati 367 nuovi sistemi, molti dei quali della nuova generazione.

Il guadagno netto rettificato per azione è stato di 1,81 dollari, superando le stime degli analisti; l’utile netto ha raggiunto circa 698 milioni di dollari. Il titolo ha reagito positivamente a questi dati con un aumento di quasi il 5% nel pre-mercato. Gli analisti rimangono ottimisti con obiettivi di prezzo compresi tra circa 510 e 687 dollari, nonostante un prezzo attuale di circa 478 dollari.

Le sfide dovute ai dazi doganali

Un carico significativo per i margini è rappresentato da un possibile aumento di dazi fino al 25% sulle importazioni messicane. Questi potrebbero comprimere il margine lordo di circa 200 punti base, influenzando così la redditività. Nonostante la forte crescita, ciò mette sotto pressione il margine, creando incertezze per gli investitori riguardo alla futura capacità di guadagno.

Situazione di valutazione

Le azioni sono attualmente scambiate sopra il loro valore equo (P/E circa 77), indicando elevate aspettative di ulteriore crescita. Allo stesso tempo, questo rende il titolo vulnerabile a correzioni in caso di notizie negative o perdite di margine. Negli ultimi tre mesi ci sono stati già perdite di circa -29%, sebbene impulsi positivi a breve termine abbiano fatto risalire il prezzo.

Conclusioni per gli investitori

Intuitive Surgical si presenta come un leader tecnologico con una forte crescita del fatturato e una domanda in crescita per interventi chirurgici robotici. Tuttavia, i potenziali dazi doganali gravano notevolmente sulla situazione dei margini, portando a una certa cautela. Per gli investitori, questo significa dover bilanciare il potenziale di crescita a lungo termine in un settore della tecnologia medica innovativa e i rischi a breve termine derivanti da ostacoli commerciali geopolitici, oltre a un’alta valutazione nel mercato azionario.

Questa situazione mista si riflette anche nell’andamento del mercato: un forte business operativo incontra sfide esterne – uno scenario che presenta sia opportunità che rischi.