Coca-Cola si presenta come un partner affidabile per gli investitori, in particolare per quelli del mercato di lingua tedesca. La società impressiona con una politica finanziaria ben ponderata e un orientamento strategico.
Sviluppo dei dividendi e redditività
Il dividendo di Coca-Cola è aumentato da 1,84 USD nel 2023 a 1,94 USD nel 2024, con un previsto aumento a 2,02 USD per il 2025. Questo incremento sostenibile – da 1,32 USD nel 2015 fino all’odierno livello – sottolinea il ruolo di Coca-Cola come affidabile pagatore di dividendi. Attualmente, il rendimento da dividendo si attesta intorno al 3,12%, basato sui livelli di prezzo degli anni passati.
Stabilità finanziaria
Uno sguardo ai recenti risultati trimestrali evidenzia la stabilità di Coca-Cola: nell’ultimo trimestre del 2024, il fatturato è aumentato del 3,42% a 11,32 miliardi di USD. L’utile per azione si è attestato a 0,51 USD, con un aumento del 10,9% rispetto all’anno precedente. Gli analisti prevedono per il 2025 un utile per azione di 2,96 USD, il che indica una continuazione della tendenza positiva.
Strategie e scadenze future
In vista dei prossimi risultati trimestrali del 29 aprile 2025, Coca-Cola si concentra su diverse strategie chiave:
- Offensiva all’innovazione: Espansione del portafoglio con bevande alcoliche dolcificate in mercati selezionati.
- Gestione dei costi: Aumento dell’efficienza attraverso la digitalizzazione delle catene di approvvigionamento.
- Agenda di sostenibilità: Iniziative per ridurre il consumo d’acqua e migliorare le percentuali di riciclaggio secondo standard ESG globali.
In questo modo, Coca-Cola offre agli investitori a lungo termine una solida combinazione di modello di business difensivo, flusso di cassa stabile e opportunità di crescita grazie alla diversificazione del mercato. Il prezzo obiettivo medio è fissato a 75 USD, il che offre potenzialmente ulteriori spazi di crescita.