Il titolo Meta (NASDAQ: META) è attualmente influenzato da rischi regolamentari e turbolenze di mercato. Nonostante queste sfide, Meta rimane tecnologicamente all’avanguardia, evidenziando in particolare i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale.
Performance finanziaria e previsioni
Il 27 marzo 2025, Meta quotava 601,34 USD, ma il giorno successivo è scesa a 562,10 euro. Nel quarto trimestre del 2024, l’EPS è aumentato notevolmente del 51% a 8,24 USD, mentre il fatturato è cresciuto del 20,63% a 48,39 miliardi di USD. Le entrate pubblicitarie hanno registrato un incremento del 22%, trainato dalle ottimizzazioni dell’IA.
Rischi regolamentari
Meta potrebbe affrontare una multa di un miliardo di USD per violazioni del Digital Markets Act dell’UE. Inoltre, la FTC negli Stati Uniti sta esaminando le acquisizioni di Instagram e WhatsApp a partire da aprile 2025.
Sfide trasversali settoriali
Sebbene non ci siano conferme di impatti diretti della politica tariffaria di Trump su Meta, ci sono rischi legati a dipendenze globali. Le barriere commerciali potrebbero influenzare le catene di fornitura per progetti hardware o componenti server.
Confronto dei fattori rilevanti
Fattore | Impatto su Meta | Fonte |
---|---|---|
Regolamentazione UE | Costi a breve termine (~1 miliardo di USD di multa) | [1][3] |
Innovazione IA | Aumento dei ricavi a lungo termine | [3][4] |
Conflitti politici | Possibile calo della domanda | *Ipotesi* |
Per gli investitori di lingua tedesca è fondamentale che, nonostante la volatilità a breve termine, le opportunità a lungo termine legate all’IA superino i rischi regolamentari. Non è attestato un’immediata perdita miliardaria dovuta ai dazi cinesi.