28.04.2025

JP Morgan Chase & Co. valuta l’azione Merck come “Overweight”: analisi e implicazioni per gli investitori

La banca statunitense JPMorgan Chase & Co. ha confermato il 28 aprile 2025 la sua “Overweight”-valutazione per l’azione Merck KGaA, mantenendo un obiettivo di prezzo invariato di 190 Euro. Questa valutazione segue la conferma ufficiale da parte di Merck dell’intenzione di acquisire la società biotech statunitense SpringWorks Therapeutics – un passo strategico per rafforzare il portafoglio nel settore delle terapie innovative.

Aspetti centrali dell’analisi

  • Obiettivo di prezzo vs. situazione attuale: L’azione quotava al momento dell’analisi a 120,95 Euro (trading XETRA), il che implica un potenziale di rialzo di circa il 57% rispetto all’obiettivo di prezzo.
  • Performance annuale: Dall’inizio dell’anno 2025, il titolo ha già perso 13,5% di valore, con incertezze attorno all’acquisizione di SpringWorks parzialmente responsabili.
  • Volume di scambi: Il giorno dell’analisi, entro le 10:17 erano già stati scambiati 33.757 pezzi, il che indica un continuo interesse nonostante la debolezza a breve termine.

Importanza strategica dell’acquisizione di SpringWorks

L’acquisizione pianificata mira a espandere la presenza di Merck nel settore biotecnologico – in particolare nell’ambito delle malattie rare e dell’oncologia. L’analista Richard Vosser sottolinea la prospettiva di crescita a lungo termine grazie all’espansione del portafoglio e sinergie nella pipeline dei farmaci.

Implicazioni per gli investitori privati nel mercato di lingua tedesca

1. Profilo rischio-opportunità: L’alto obiettivo di prezzo riflette la fiducia degli analisti nella capacità di Merck di sfruttare positivamente il contesto del DAX attraverso acquisizioni e innovazione interna.
2. Orizzonte temporale: La valutazione si basa su aspettative a medio-lungo termine; potrebbe rimanere volatilità a breve termine dovuta a speculazioni sull’acquisizione.
3. Contesto settoriale: In quanto peso massimo del DAX, Merck beneficia strutturalmente dell’ambiente di mercato tedesco, ma ha bisogno di espansione internazionale per raggiungere i suoi obiettivi – ecco dove entra in gioco la strategia di SpringWorks.

Per gli investitori, è consigliabile una valutazione differenziata: mentre l’obiettivo di prezzo sembra attraente, è fondamentale monitorare i risultati trimestrali per il finanziamento dell’acquisizione e i processi di approvazione regolatori.