30.04.2025

Il DAX supera i 22.500 punti: Opportunità e sfide

Il DAX si è sviluppato positivamente nelle ultime settimane ed è ora salito oltre la soglia dei 22.500 punti. Questo aumento è parte di una serie di sette giorni di negoziazione positiva consecutiva, il che indica una fase di toro continua. Nonostante questo sviluppo positivo, il cammino verso l’alto rimane impervio, poiché esistono resistenze tecniche e incertezze macroeconomiche.

Situazione attuale

  • Situazione attuale: Il DAX è aumentato di circa il 13% nei primi mesi del 2025, dopo aver perso temporaneamente quasi il 17% ad aprile.
  • Sostegno dall’oltreoceano: Gli sviluppi positivi nei mercati statunitensi e asiatici hanno anche contribuito all’aumento del DAX.
  • Rapporti trimestrali: Aziende come DHL e Mercedes-Benz sono sotto i riflettori mentre pubblicano i loro risultati trimestrali. Questi rapporti potrebbero fornire ulteriori impulsi per il mercato.

Sfide

  • Resistenze tecniche: La prossima resistenza tecnica è poco sopra i 22.570 punti, il che potrebbe ostacolare ulteriormente la tendenza al rialzo.
  • Incertezze macroeconomiche: Eventi come il voto dei membri del SPD sul contratto di coalizione potrebbero influenzare il mercato. Un voto negativo potrebbe portare a fluttuazioni di mercato significative.
  • Inflazione e tassi di interesse: L’andamento dell’inflazione e dei tassi di interesse rimane un fattore importante per le future performance del DAX.

Previsioni

  • Obiettivi a breve termine: Una rottura oltre il massimo di aprile di 22.500 punti potrebbe aprire la strada per un aumento a 22.750 punti. Una rottura decisiva potrebbe anche mirare all’obiettivo di 23.000 punti.
  • Prospettiva a lungo termine: Nonostante l’attuale fase di toro, l’andamento a lungo termine rimane dipendente dalle condizioni macroeconomiche e dai rapporti trimestrali delle aziende.

In sintesi, il DAX è su una traiettoria positiva, ma con sfide significative. Le resistenze tecniche e le incertezze macroeconomiche potrebbero ostacolare ulteriormente la tendenza al rialzo.