Aumento della produzione nell’industria manifatturiera tedesca a marzo 2025
A marzo 2025, l’industria manifatturiera tedesca ha registrato un sorprendente e significativo aumento degli ordini ricevuti. Secondo i dati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (Destatis), gli ordini ricevuti, corretti per i prezzi, sono aumentati del 3,6% rispetto al mese precedente di febbraio (corretto per le stagioni e il calendario). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’aumento è stato addirittura del 3,8%. Anche escludendo gli ordini di grandi dimensioni, si è registrato un incremento del 3,2%.
Contesto e antefatti
Ordini ricevuti come indicatore anticipatore: Gli ordini ricevuti sono un importante indicatore anticipatore per la futura produzione. Un significativo aumento segnala una possibile ripresa della produzione industriale nei mesi a venire.
Confronto trimestrale: Nel confronto meno volatile di tre mesi, gli ordini ricevuti nel primo trimestre del 2025 sono risultati inferiori del 2,3% rispetto al quarto trimestre del 2024. Tuttavia, escludendo gli ordini di grandi dimensioni, c’è stato un leggero aumento dello 0,5%. Questo suggerisce che lo sviluppo all’interno del trimestre è stato eterogeneo.
Evoluzione delle esportazioni: Parallelamente, le esportazioni tedesche a marzo sono aumentate dell’1,1% rispetto a febbraio, mentre le importazioni sono diminuite dell’1,4%. La dinamica delle esportazioni potrebbe essere stata influenzata da effetti di anticipazione dovuti a nuove tariffe doganali statunitensi.
Inquadramento economico
Stabilizzazione congiunturale: L’economia tedesca ha mostrato all’inizio dell’anno leggeri segnali di stabilizzazione. La produzione industriale è aumentata nei primi due mesi dell’anno rispetto al trimestre precedente, sebbene con sviluppi differenti tra i vari settori: mentre i beni di consumo e di investimento hanno mostrato crescita, la produzione di beni di investimento è rimasta al di sotto della media.
Domanda interna ed esterna: La domanda di prodotti industriali tedeschi è rimasta in generale lenta. Nonostante lievi segni di ripresa lo scorso anno, l’utilizzo della capacità produttiva continua a essere basso, con effetti negativi sulle decisioni di investimento.
Importanza per gli investitori
Il forte aumento inatteso degli indicatori di produzione può inviare segnali positivi a breve termine sui mercati finanziari. In particolare, le azioni del settore industriale potrebbero trarne beneficio. Tuttavia, il clima aziendale in settori chiave come l’industria manifatturiera rimane prudente; il valore netto si attesta a -35,5 punti secondo Statista (base indice: anno 2015 = 100). Le prospettive rimangono cautelose e cupe a causa di incertezze globali come la politica commerciale e la debole domanda internazionale.
Questa evoluzione sottolinea una ripresa a breve termine del settore industriale in Germania, ma le prospettive a lungo termine restano legate a incertezze.