Tesla vive una crisi di vendite in Europa e Cina
Tesla sta affrontando una crisi di vendite persistente che si sta estendendo sia in Europa che in Cina. Questo sviluppo ha conseguenze significative per l’azienda e i suoi investitori.
Europa
Nei mercati principali europei, le vendite di Tesla sono crollate drasticamente ad aprile 2025, nonostante l’introduzione di un modello Y rivisitato. Nel Regno Unito, le immatricolazioni sono scese del 62% rispetto all’anno precedente, mentre il mercato britannico dei veicoli elettrici a batteria è cresciuto complessivamente del 6,9%. Volkswagen e BYD, invece, sono riuscite ad aumentare notevolmente le loro vendite nel Regno Unito, indicando un cambio della domanda.
Alcuni investitori sperano che il passaggio a una nuova generazione del modello Y, che sarà prodotto nella Gigafactory tedesca, possa migliorare le vendite in futuro. Tuttavia, il nuovo modello sarà consegnato in molti mercati solo a partire da giugno, il che potrebbe portare a una temporanea riluttanza agli acquisti.
Cina
In Cina, le consegne di Tesla sono diminuite per la settima volta consecutiva. Questa continua diminuzione delle vendite in uno dei più grandi mercati automobilistici del mondo è preoccupante per l’azienda.
Impatto sulla percezione e sul prezzo delle azioni
La crisi di vendite persistente potrebbe avere un impatto significativo sulla percezione di Tesla. Investitori e osservatori discutono se siano la motivazione tecnica o logistica a causare il crollo o se anche l’impegno politico di Elon Musk stia giocando un ruolo. Il prezzo delle azioni potrebbe continuare a essere sotto pressione, poiché la dinamica di mercato in Europa e Cina è influenzata anche dalla concorrenza di altri produttori di auto elettriche.
Conclusione
La crisi di vendite di Tesla in Europa e Cina rappresenta una sfida significativa per l’azienda. Mentre il mercato dei veicoli elettrici sta crescendo nel suo insieme, Tesla sta perdendo quote di mercato e fiducia. L’evoluzione futura dipenderà dal successo del lancio dei nuovi modelli e dalla gestione delle sfide attuali.