Il recente crollo del mercato azionario, iniziato ad aprile 2025, ha allarmato gli investitori di tutto il mondo. Nonostante un temporaneo recupero dopo il shock tariffario, gli esperti avvertono di una possibile sopravvalutazione dell’ottimismo e sottolineano che la fase più difficile per il mercato azionario potrebbe essere ancora da venire. Ecco alcuni dei principali rischi e fattori che sia gli investitori istituzionali che quelli privati dovrebbero considerare:
Rischi e fattori
Politica tariffaria e protezionismo
La politica commerciale protezionistica del governo degli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump ha portato a una maggiore volatilità nei mercati globali. L’introduzione di nuovi dazi il 2 aprile 2025 ha causato un crollo massiccio dei prezzi azionari e ha accentuato l’incertezza tra gli investitori.
Rischio di recessione
Il mercato delle previsioni decentralizzato Polymarket stima la probabilità di una recessione negli Stati Uniti nel 2025 al 60%, un notevole aumento rispetto al precedente 20%. Anche Goldman Sachs prevede un rischio di recessione del 45% nei prossimi dodici mesi. Queste previsioni si basano su aspettative dei consumatori in calo e una diminuzione della spesa dei consumatori, considerati un segnale per una recessione.
Volatilità del mercato e comportamento degli investitori
Il recente recupero del mercato azionario potrebbe essere considerato temporaneo, poiché le condizioni economiche sottostanti rimangono incerte. Gli investitori potrebbero essere pronti per un ulteriore rialzo, mentre altri scommettono su un nuovo crollo. La volatilità dei mercati potrebbe essere amplificata dall’incertezza riguardo alle future decisioni politiche e sviluppi economici.
Mercati obbligazionari e situazione dei tassi
Inizialmente, gli investitori si sono spostati verso le obbligazioni, abbassando i rendimenti. Questo è stato visto come un segnale positivo per l’economia. Tuttavia, questa tendenza si è invertita quando anche i mercati obbligazionari hanno subito pressioni, riflettendo l’incertezza sulla politica fiscale degli Stati Uniti.
Strategie per gli investitori
- Diversificazione: Gli investitori dovrebbero diversificare i propri portafogli per minimizzare i rischi. Ciò può essere fatto investendo in varie classi di attività come azioni, obbligazioni e asset alternativi.
- Gestione del rischio: È importante valutare i rischi e apportare modifiche se necessario. Questo può avvenire tramite strategie di copertura o modifiche alla struttura degli investimenti.
- Acquisizione di informazioni: Gli investitori dovrebbero continuare a informarsi sugli sviluppi economici e le decisioni politiche per poter prendere decisioni informate.
In generale, la situazione nei mercati globali rimane incerta e gli investitori dovrebbero prepararsi a possibili ulteriori turbolenze.