13.05.2025

Accordo doganale USA-Cina: Un punto di svolta per il Dax

Accordo doganale USA-Cina e le sue implicazioni

Il recente accordo nel conflitto doganale tra Stati Uniti e Cina segna un punto di svolta significativo per i mercati finanziari globali. Entrambi i lati hanno deciso di ridurre i loro dazi reciproci inizialmente per 90 giorni – un passo che molti partecipanti al mercato valutano sorprendentemente positivo. Prima di questo accordo, il commercio tra le due maggiori economie si era praticamente fermato, causando notevoli effetti negativi sull’economia mondiale.

Andamento del Dax

Il principale indice tedesco Dax ha reagito a questa notizia con un netto aumento dei prezzi. Lunedì 12 maggio 2025, il Dax è salito, poco dopo l’apertura del mercato, fino a circa 23.912 punti e a mezzogiorno è aumentato di circa l’1,2% a 23.790 punti. L’indice si avvicina quindi in modo significativo alla soglia psicologica dei 24.000 punti.

Dal suo minimo del 7 aprile (18.489 punti), il Dax si è ripreso di oltre il 27% – un aumento eccezionalmente forte in breve tempo. Dall’inizio dell’anno, l’incremento supera già il 18%.

Motivi per l’aumento dei prezzi

  • Accordo doganale USA-Cina: La riduzione o la sospensione dei dazi penali riduce l’incertezza nel commercio mondiale e migliora le prospettive per le aziende orientate all’esportazione.
  • Aumento della propensione al rischio: Gli investitori attualmente ignorano molti rischi e puntano di più sulle azioni.
  • Segnali positivi da altre regioni: Progressi nei negoziati di pace tra Russia/Ucraina e una tregua tra India e Pakistan sono valutati positivamente.
  • Forti performance dall’inizio dell’anno: Il Dax ha già superato quattro soglie dei mille; ora si prepara per il quinto salto.

Importanza per investitori privati e risparmiatori

Per gli investitori privati nell’area di lingua tedesca, tali sviluppi sono particolarmente rilevanti:

  • Impatto diretto sui portafogli: Molti fondi e ETF tedeschi sono fortemente investiti nel DAX; quindi i guadagni di prezzo avvantaggiano direttamente i risparmiatori privati.
  • Adattare le strategie di investimento: L’attuale situazione di mercato può portare a rendere meno attraenti i classici “rifugi sicuri” come oro o obbligazioni governative – piuttosto cresce l’interesse per i mercati azionari.
  • Volatilità rimane alta: Nonostante le notizie positive, ci si aspetta ancora fluttuazioni; una diversificazione del portafoglio rimane consigliabile.

Conclusione

L’accordo doganale USA-Cina sta attualmente generando un’atmosfera significativamente positiva nei mercati azionari tedeschi e spinge il Dax verso il record dei 24.000 punti. Per gli investitori privati, questo significa opportunità attraverso guadagni di prezzo negli investimenti azionari – ma è anche necessario prestare maggiore attenzione a ulteriori sviluppi geopolitici.

„Sia gli Stati Uniti che la Cina parlano di una svolta nei colloqui doganali“, ha commentato Jürgen Molnar, stratega dei mercati dei capitali di Robomarkets.