Accordi nella controversia commerciale
- Tariffe doganali: Gli USA hanno ridotto le loro tariffe sulle importazioni cinesi dal 145% al 30%. La Cina ha abbassato le sue tariffe sulle importazioni statunitensi dal 125% al 10%.
- Durata dell’accordo: Queste riduzioni tarifarie sono valide inizialmente per 90 giorni, per dare spazio a ulteriori negoziati.
- Meccanismo di consultazione: Entrambi i lati prevedono di stabilire un meccanismo per consultazioni regolari su economia e commercio, per risolvere future divergenze attraverso il dialogo.
Impatto sui mercati finanziari
La notizia della temporanea riduzione delle tariffe ha influenzato positivamente le borse. I corsi azionari sono aumentati, indicando un miglioramento del clima nei mercati. Ad esempio, il titolo del gigante danese delle spedizioni Maersk è salito di circa il 10% nelle prime contrattazioni. Questo sviluppo potrebbe avere ripercussioni anche sul mercato europeo, poiché un allentamento della controversia commerciale tra le due maggiori economie del mondo potrebbe avere effetti positivi sul commercio globale e sull’economia mondiale.
Prospettive a lungo termine
Sebbene l’accordo attuale sia visto come un passo nella giusta direzione, resta da vedere se porterà a una soluzione duratura della controversia commerciale. L’istituzione di un meccanismo di consultazione potrebbe aiutare a evitare futuri conflitti e a rafforzare la collaborazione tra USA e Cina. Tuttavia, le reazioni dei mercati finanziari dimostrano che c’è speranza per una risoluzione della controversia commerciale e che gli investitori puntano su una collaborazione economica migliorata tra i due paesi.