15.05.2025

Rinominazione dei Fondi: Nuove Direttive UE e le loro Implicazioni

Contesto e Cause dei Rinominamenti

Centinaia di fondi e ETF apparentemente verdi devono rinominarsi a causa delle nuove linee guida dell’UE. Queste regolamentazioni, entrate in vigore lo scorso anno, mirano ad aumentare la trasparenza e l’accuratezza nella denominazione degli investimenti sostenibili. Fino al 21 maggio 2025, i fondi e gli ETF esistenti devono adattare i loro nomi se non soddisfano i rigorosi criteri del Regolamento UE sulla divulgazione (SFDR).

Implicazioni per Investitori e Risparmiatori

I rinominamenti riguardano almeno 150 miliardi di euro di denaro degli investitori, il che significa che una parte significativa del mercato sarà colpita da queste modifiche. La necessità di rinominamento spesso deriva dal fatto che il contenuto dei fondi non corrisponde alle aspettative e agli standard associati a termini come “clima” o “sostenibile”. Ciò può compromettere la fiducia degli investitori in tali prodotti, creando l’impressione che i fondi non siano così sostenibili come pubblicizzato.

Requisiti Regolamentari

La Commissione Europea per i Titoli e i Mercati (ESMA) ha emesso linee guida per la denominazione di fondi ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Queste regole stabiliscono che il termine “sostenibilità” può essere utilizzato solo se almeno il 50% dei beni è investito in investimenti sostenibili secondo l’SFDR. I fornitori di fondi come Dimensional hanno deciso di adattare le loro denominazioni per esprimere meglio gli obiettivi di carbonio e ESG.

Prospettive e Previsioni

Secondo Morningstar, si prevede che dal 30 al 50% di tutti i fondi ESG con sede nell’UE dovranno cambiare nome entro metà del 2025. Questo sviluppo mostra che i requisiti normativi stanno causando una vasta ristrutturazione del mercato degli investimenti sostenibili. Gli investitori dovrebbero informarsi sui contenuti reali e sugli obiettivi dei fondi per prendere decisioni informate.

Implicazioni per gli Investitori

I rinominamenti possono portare a una maggiore trasparenza, il che potrebbe rafforzare la fiducia nel mercato a lungo termine. Tuttavia, esiste il rischio che gli investitori possano sentirsi confusi a causa dell’incertezza temporanea. È importante che gli investitori si informino sulle nuove denominazioni e sulle strategie sottostanti per garantire che i loro investimenti siano in linea con i loro obiettivi di sostenibilità.