Cause e fattori scatenanti
Abbassamento del merito di credito
Moody’s ha abbassato la valutazione di credito degli Stati Uniti. Questo segnala ai mercati un rischio aumentato negli investimenti in obbligazioni statali USA e porta a una perdita di fiducia tra gli investitori.
Piani fiscali di Trump
La Camera dei rappresentanti ha approvato la legge sulla riduzione delle tasse di Trump. La riforma prevede riduzioni fiscali permanenti, in particolare per i benestanti, oltre a una diminuzione dei contributi sociali. Per finanziare queste misure, il governo pianifica di contrarre nuovi debiti – il che aggraverà ulteriormente il già elevato deficit fiscale. L’indebitamento totale è già di circa il 100% del prodotto interno lordo (PIL), con obbligazioni statali in circolazione vicine ai 30 trilioni di dollari.
Reazioni sui mercati
Aumento dei rendimenti delle obbligazioni statunitensi
I rendimenti delle obbligazioni statali statunitensi a lungo termine sono aumentati improvvisamente: i titoli a 30 anni hanno raggiunto oltre il 5%, un picco che non si registrava da quasi due decenni; anche le obbligazioni a dieci anni si trovano a livelli record (oltre il 4,6%). Ciò si traduce in costi di interesse più elevati per lo Stato e segnala anche crescente scetticismo sulla sostenibilità delle finanze statunitensi.
Massiccia svendita di obbligazioni
La combinazione di abbassamento e politica fiscale espansiva ha portato a una svendita globale di obbligazioni. Molti investitori si ritirano dal mercato o richiedono premi di rischio più elevati, il che porta a ulteriori perdite di valore.
Conseguenze per gli investitori tedeschi ed europei
- Rischi di portafoglio: Gli investitori tedeschi detengono spesso grandi quantità di obbligazioni statali USA come titoli sicuri nei loro portafogli. Le perdite di valore e l’aumento dei rendimenti portano a perdite realizzate o riduzioni del valore di libro.
- Rischio di cambio: Un dollaro più debole a causa della diminuzione della fiducia può significare ulteriori perdite.
- Fuga di capitali: L’incertezza potrebbe portare a un aumento del capitale che fluisce verso altri rifugi sicuri come l’oro o le obbligazioni sovrane europee.
- Pressione sui tassi di interesse di altri mercati: Rendimenti più elevati negli Stati Uniti possono esercitare pressione anche sui tassi europei.
Conclusione
La situazione attuale è caratterizzata da una pericolosa combinazione di politica fiscale espansiva, indebitamento esplosivo e abbassamenti del merito di credito. Questo non porta solo a turbolenze sul mercato statunitense – anche gli investitori tedeschi e austriaci devono prepararsi a una maggiore volatilità, potenziali perdite nel portafoglio e un aumentato rischio di cambio.
Una massiccia svendita rimane una minaccia finché non sarà riconoscibile una strategia di consolidamento credibile – con potenziali conseguenze ampie per i mercati finanziari globali.