24.05.2025

DAX Performance KW 21 2025: Vincitori e Perdenti in Rassegna

Panoramica sull’andamento del DAX KW 21

Il DAX si è mosso attorno alla soglia di poco sotto 24.000 punti, mostrando segni di esitazione scendendo a circa 23.916 punti il 21 maggio. L’indice si trovava in una zona di resistenza importante tra circa 22.220 e 22.320 punti, il che ha portato a una situazione di ipercomprato nel breve termine, rendendo quindi possibili dei ribassi.

Vincitori nel DAX KW 21

Nella scorsa settimana, soprattutto queste azioni hanno impressionato:

  • RWE: ha guidato la lista dei vincitori con un aumento del +3,21 %.
  • Fresenius Medical Care: è aumentata del +3,06 %.
  • Infineon Technologies: ha registrato un incremento del +2,44 %.

In totale, alla chiusura del martedì (20.05.), 27 azioni delle aziende quotate nel DAX erano in positivo rispetto a sole 13 con cali di prezzo.

Perdenti nel DAX KW 21

D’altra parte, ci sono stati anche notevoli ribassi in alcuni titoli:

  • Volkswagen (VW) Azioni di Categoria Preferenziale: -9,09 %, il più grande perdente.
  • Porsche: calo dell’-8,57 %.
  • Azioni di Categoria Preferenziale Sartorius: -6,02 %.
  • Brenntag SE: perdita del -5,84 %.
  • Siemens Healthineers: calo del -5,75 %.

Ulteriori ribassi hanno registrato Heidelberg Materials (-1,97 %), Allianz (-1,27 %) e Zalando (-1,16 %) martedì.

Conclusione per gli investitori privati

La scorsa settimana di trading è stata caratterizzata da volatilità con chiare tendenze al rialzo per i fornitori come RWE e valori tecnologici come Infineon – mentre i produttori di automobili come Volkswagen e Porsche sono stati sotto pressione. La situazione tecnica dell’indice vicino a importanti resistenze non esclude a priori correzioni nel breve termine. Per gli investitori, questi sviluppi offrono indicazioni su rotazioni settoriali e possibili opportunità o rischi all’interno del principale indice tedesco.

Questa analisi differenziata supporta gli investitori privati nel valutare meglio la dinamica di singoli settori, riconoscere potenziali momenti di ingresso e adeguare di conseguenza il portafoglio.