Durante la settimana 21 dell’anno 2025, il DAX ha mostrato uno sviluppo complessivo positivo, raggiungendo persino un nuovo massimo storico (ATH) e continuando così la sua tendenza al rialzo a medio termine. Tuttavia, ci sono state notevoli differenze tra i singoli titoli dell’indice, offrendo importanti informazioni per gli investitori privati, i risparmiatori e i piccoli investitori.
Sviluppo complessivo del DAX nella KW 21/2025
- Il DAX è riuscito ad ampliare il suo mercato toro e a raggiungere un nuovo massimo storico, il che indica una continua disponibilità all’acquisto.
- Tuttavia, il volume degli scambi era al di sotto della media degli ultimi anni, rendendo il movimento del mercato vulnerabile a forti vendite, qualora i ribassisti dovessero tornare.
- Nel breve e medio termine, il DAX è valutato positivamente, finché determinate soglie di supporto non vengono infrante (ad esempio, 21.930 punti nel breve termine).
- Nel lungo termine, la prospettiva rimane anch’essa positiva fino a quando non si infrange una soglia più profonda di circa 18.923 punti su base mensile.
Perdenti (forti perdite di prezzo)
I maggiori perdenti sono stati i seguenti titoli:
Rango | Titolo | Perdita in % |
---|---|---|
40 | Volkswagen (VW) vz | -9,09 % |
39 | Porsche | -8,57 % |
38 | Sartorius vz | -6,02 % |
37 | Brenntag SE | -5,84 % |
36 | Siemens Healthineers | -5,75 % |
Questi valori si sono rivelati particolarmente deboli durante la settimana, influenzando negativamente il quadro complessivo di alcuni settori.
Vincitori
La lista esatta dei maggiori vincitori non è stata riportata completamente, ma si può concludere dal contesto: mentre alcuni pesi massimi come VW o Porsche hanno subito perdite significative, altri valori sono riusciti a mantenere o migliorare la loro posizione – questo è tipico per un mercato con sviluppi settoriali differenziati.
Importanza per gli investitori privati
Per gli investitori privati, questi sviluppi sono rilevanti:
- Il raggiungimento di un nuovo ATH segnala sostanzialmente opportunità nel mercato azionario tedesco.
- Il volume di scambi ridotto invita alla cautela: c’è il rischio di correzioni improvvise.
- Le forti perdite nei grandi titoli automobilistici come VW o Porsche potrebbero comportare rischi a breve termine.
- Un’attenta osservazione dei livelli di supporto è importante per valutare possibili punti di inversione.
In sintesi, la KW 21 ha fornito preziose informazioni: nonostante una tendenza generale positiva, ci sono stati chiari perdenti tra i singoli titoli. Questo dimostra la necessità di una selezione accurata all’interno del portafoglio DAX per i piccoli investitori.
Fonti: Le perdite di prezzo dettagliate per singoli titoli e il ranking settimanale si basano sui dati di prezzo di Xetra dal periodo tra il 16.05.2025 e il 23.05.2025. Le valutazioni di mercato relative all’andamento del trend derivano da analisi sul flusso degli ordini e la tecnica grafica, nonché commenti sulle affinità di volume del mercato toro.