24.05.2025

Oro al centro dell’attenzione: La politica tariffaria di Trump e le sue conseguenze

Contesto: La minaccia tariffaria di Trump contro l’UE

La recente annuncio di Donald Trump di dazi doganali fino al 50% su beni provenienti dall’Unione Europea ha nuovamente scosso i mercati finanziari. Questi dazi, che entreranno in vigore il 1° giugno 2025, sono giustificati con l’affermazione che l’UE adotta pratiche commerciali sleali nei confronti degli Stati Uniti.

Reazioni da entrambe le parti

L’UE, secondo Trump, sta sfruttando gli Stati Uniti sul piano commerciale e non si lascerà sopraffare. Bernd Lange, Presidente della Commissione commercio del Parlamento dell’UE, sottolinea la disponibilità dell’UE a imporre dazi di ritorsione. Per l’economia tedesca, tali sviluppi potrebbero significare significative perdite finanziarie.

Conseguenze sui mercati finanziari e sulle azioni dell’oro

La politica commerciale imprevedibile di Trump alimenta la volatilità nei mercati. Storicamente, tali incertezze portano a un rifugio in porti sicuri come l’oro. Attualmente cresce l’interesse per l’oro come protezione dalle crisi, e gli investimenti nelle azioni minerarie d’oro stanno aumentando, portando in rialzo i loro corsi.

Importanza per gli investitori privati

Gli investitori privati dovrebbero essere consapevoli dei vantaggi della diversificazione. Alla luce delle possibili incertezze di mercato, si raccomanda di diversificare ampiamente il portafoglio e di utilizzare oro fisico o ETF come copertura. La domanda per investimenti sicuri può anche offrire opportunità presso le società minerarie.

Conclusione

Le minacce di Trump con dazi massicci contro l’UE aumentano l’incertezza nei mercati e spingono gli investitori verso il porto sicuro dell’oro, in particolare sotto forma di azioni d’oro. Gli investitori dovrebbero seguire attentamente gli sviluppi e tenere d’occhio la propria strategia, in particolare la diversificazione.