25.05.2025

Azioni di Alphabet: Una fase turbolenta nell’era dell’IA

Le azioni di Alphabet hanno già perso circa il 12% del loro valore nel 2025, suscitando preoccupazioni tra gli investitori riguardo al futuro dell’azienda nell’era dell’Intelligenza Artificiale (IA). Questo sviluppo è principalmente dovuto alle sfide poste dall’improvvisa ascesa di modelli di IA generativa come ChatGPT. Questi cambiano radicalmente il comportamento di ricerca: gli utenti preferiscono sempre di più risposte dirette generate dall’IA invece di elenchi di link classici, mettendo sotto pressione il tradizionale modello di business di Google, basato sulla pubblicità nei motori di ricerca.

La reazione di Alphabet al cambiamento

Nonostante questa minaccia, Alphabet reagisce attivamente e in modo innovativo. Alla conferenza degli sviluppatori Google I/O sono state presentate nuove funzionalità IA, tra cui una “Modalità IA” nella ricerca di Google, che fornisce agli utenti risposte contestuali e coerenti. Questa funzionalità si basa sul avanzato modello Gemini-2.5 e sarà presto distribuita a livello globale. Inoltre, Alphabet rimane profittevole e mostra potenzialità di crescita in particolare nel settore Google Cloud, con un aumento del fatturato del 28% nell’ultimo trimestre rispetto all’anno precedente.

Challenge e rischi

Tuttavia, cresce anche il scetticismo tra gli investitori di fronte ad elevati investimenti in tecnologie IA senza rendimenti chiari immediati, così come ai rischi normativi come le controversie antitrust. Alcuni analisti prevedono un processo di adattamento più lungo per Alphabet al nuovo ambiente tecnologico, il che potrebbe portare a una maggiore volatilità delle azioni.

Conclusione per gli investitori

  • L’andamento attuale del corso (-12%) riflette incertezze, ma non necessariamente una distruzione di valore permanente.
  • Il core business di Alphabet affronta sfide a causa del cambiamento del comportamento di ricerca.
  • L’azienda investe pesantemente in soluzioni innovative di IA per garantire la propria posizione di mercato.
  • Oltre al business delle ricerche, crescono significativamente altre aree come i servizi cloud.
  • Tuttavia, i rischi normativi e la pressione competitiva restano elevati.

Per gli investitori con un focus su investimenti stabili, ciò significa: le azioni sono attualmente volatili e rischiose a causa della trasformazione causata dalla rivoluzione dell’IA. Nel lungo termine, tuttavia, Alphabet potrebbe beneficiare delle sue innovazioni – a breve termine, esiste comunque il rischio di ulteriori perdite o “bruciature di denaro” se gli investimenti non si ripagano rapidamente o se i problemi normativi si intensificano.

Chi cerca quindi sicurezza dovrebbe osservare attentamente questi sviluppi; gli investitori disposti a rischiare potrebbero vedere opportunità, mentre gli investitori conservatori dovrebbero restare cauti.