Tendenze di mercato e contesti
Lo sviluppo attuale del mercato ETF mostra un chiaro spostamento nelle preferenze degli investitori: le azioni tedesche sono richieste a livello mondiale, mentre le azioni statunitensi stanno perdendo attrattiva. Questa tendenza si riflette nei flussi di capitale e nella domanda di ETF europei, in particolare tedeschi.
Aumento della domanda di ETF azionari tedeschi
Gli ETF DAX, che a lungo sono rimasti nell’ombra, sono ora molto richiesti a livello internazionale. Anche altre azioni europee beneficiano di questa tendenza. Esempi di prodotti popolari sono i DAX-Tracker di iShares (DE0005933931) e Xtrackers (LU0274211480), così come gli ETF Euro Stoxx 50 di iShares (IE00B53L3W79) e Amundi (LU1681047236).
Diminuzione dell’interesse per le azioni statunitensi
Il trend continua a spostarsi verso le azioni europee – comprese quelle tedesche – e lontano dalle azioni statunitensi, anche se questo effetto è attualmente un po’ meno marcato rispetto a tempi recenti.
Settore della difesa al centro dell’attenzione
Gli ETF legati alla difesa rimangono vendutissimi sul mercato.
Cause dell’aumento
Incertezze politiche negli Stati Uniti
La nuova minaccia tariffaria da parte del presidente degli Stati Uniti ha causato un ripiegamento a breve termine, ma il mercato tedesco si sta riprendendo rapidamente. Il DAX sta raggiungendo nuovi massimi.
Politica economica tedesca
Un cambio di rotta nella politica del debito potrebbe segnare un punto di svolta per l’Europa. Milioni di euro in spese pubbliche devono stimolare l’economia tedesca in declino – in particolare il settore manifatturiero ne beneficia. Il primo trimestre del 2025 si è concluso con un incremento del 11,45% sul mercato azionario tedesco. Tuttavia, resta da vedere come le decisioni politiche influenzeranno a lungo termine.
Importanza per gli investitori privati
Per gli investitori e risparmiatori privati, questo sviluppo offre diversi spunti importanti:
- La diversificazione è vantaggiosa: La crescente domanda per le azioni tedesche evidenzia il potenziale dei mercati europei.
- Gli ETF gestiti attivamente guadagnano importanza: Oltre ai tracker di indici classici, gli ETF gestiti attivamente stanno diventando sempre più popolari; hanno registrato afflussi di circa 17 miliardi di dollari nel 2024.
- I criteri ESG stanno diventando più importanti: Anche gli ETF conformi agli standard ESG stanno ricevendo crescente approvazione da parte degli investitori a livello globale.
- Attenzione ai trend a breve termine: Nonostante i segnali positivi, gli investitori non dovrebbero prestare attenzione solo ai risultati del passato; le incertezze politiche possono sempre portare a nuovi picchi di volatilità.
Conclusione
La crescente domanda internazionale per le azioni tedesche negli ETF segnala una forte fiducia nel recupero economico della Germania e dell’Europa. Questo offre interessanti opportunità per la diversificazione del portafoglio per gli investitori privati – tuttavia, è sempre necessario considerare il rischio delle incertezze politiche.