31.05.2025

Azioni nel settore della difesa europea e spese per la difesa: un riposizionamento della strategia

Lo sviluppo delle azioni nel settore della difesa e dell’European Defence Index riflette le sfide geopolitiche attuali e il corrispondente riposizionamento della politica di difesa europea. Negli ultimi anni, le azioni nel settore della difesa si sono dimostrate particolarmente redditizie, principalmente a causa dell’aumento delle spese per la difesa in Europa.

Positiva evoluzione delle azioni nel settore della difesa

Ottime performance: I valori europei nel settore della difesa hanno registrato un rendimento eccezionale negli ultimi tre anni. Secondo il STOXX® Europe TM Defense Index, il rendimento su tre anni è stato del 239%, con un incremento del 52% solo nel 2025.

Cause scatenanti: Le continue tensioni geopolitiche – in particolare la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina – insieme al crescente bisogno di sicurezza in Europa hanno portato a un notevole aumento delle spese per la difesa.

Interesse degli investitori: Molti investitori utilizzano miratamente ETF e fondi tematici per approfittare del boom nel settore della difesa. La domanda per prodotti specializzati è notevolmente aumentata, poiché gli indici classici spesso includono anche aziende civili, offrendo quindi un’esposizione meno mirata.

European Defence Index: uno strumento strategico

Obiettivo: Il STOXX® Europe TM Defense Futures è stato sviluppato per rappresentare specificamente le aziende europee le cui attività sono significativamente correlate alla difesa.

Composizione dell’indice: L’indice sottostante è composto da aziende europee con dimostrata esposizione ai ricavi nel settore della difesa. Questo consente agli investitori di concentrarsi chiaramente su valori puri nel settore della difesa.

Lanciatore: Il 12 maggio 2025 è stato lanciato il nuovo prodotto Futures presso Eurex, per fornire agli investitori un modo efficace per coprire o speculare sul settore.

Contesto: aumento delle spese per la difesa in Europa

Aumenti di bilancio: La Commissione Europea prevede investimenti fino a 800 miliardi di euro nel settore della difesa nei prossimi quattro anni. La Germania prevede inoltre un massiccio stimolo economico di circa 500 miliardi di euro nell’arco di dodici anni per modernizzare la propria industria e infrastruttura.

Percentuale del PIL: Mentre l’Europa ha finora speso circa il due percento del PIL per la difesa, si discute di un aumento fino al 3,5% – un chiaro segnale di una svolta dopo decenni di sottoinvestimento.

Iniziative politiche: L’UE promuove con programmi come il Fondo Europeo per la Difesa le capacità industriali e la resilienza nel settore della sicurezza e della tecnologia militare.

Prospettive per gli investitori

Il boom dei valori nel settore della difesa europea dovrebbe continuare:

  • Valutazioni attraenti: Rispetto al mercato statunitense, le azioni europee sono valutate ancora più convenientemente (CAPE-Ratio), offrendo ulteriori opportunità.
  • Domanda sostenibile: Finché persistono le incertezze geopolitiche o si intensificano ulteriormente (ad esempio a causa di ulteriori conflitti o conflitti commerciali), l’interesse per investimenti difensivi rimane elevato.
  • Ampie spinte economiche: Maggiore spesa pubblica ha effetti positivi non solo sul settore stesso, ma rafforza anche altri ambiti come l’industria e la tecnologia mediante processi di modernizzazione.

Per gli investitori di lingua tedesca, questi sviluppi sono particolarmente rilevanti: possono beneficiare dell’attuale tendenza sia direttamente attraverso valori singoli sia indirettamente tramite ETF specializzati o nuovi prodotti finanziari come il STOXX® Europe TM Defense Futures.

„Le politiche espansionistiche […] il rinnovato focus sulla crescita industriale e bilanci aziendali più solidi dovrebbero supportare l’ottimismo degli investitori.”