31.05.2025

Fondi d’oro del mondo: Sicurezza a Singapore

Fondo d’oro del mondo: Paura di un crollo finanziario e il ruolo di Singapore

Negli ultimi mesi, Singapore è diventata un luogo privilegiato per la conservazione di lingotti d’oro, specialmente tra i super-ricchi. Questo sviluppo è guidato da diversi fattori:

Motivi per la conservazione a Singapore

Sfiducia nelle banche: Dopo la crisi bancaria attorno alla Silicon Valley Bank nel 2023, molti investitori facoltosi hanno iniziato a conservare oro fisico al di fuori del settore bancario tradizionale. Ciò riduce il rischio di controparte, che è un fattore importante in tempi di instabilità crescente.

Incertezze geopolitiche: La paura di tensioni geopolitiche, in particolare legate a conflitti internazionali e cambiamenti politici, stimola la domanda di oro come forma sicura di investimento.

Sicurezza e stabilità di Singapore: Singapore offre un ambiente politico ed economico stabile, rendendolo un luogo attraente per la conservazione del patrimonio. La città-stato ha regolamenti severi e offre un’alta sicurezza per gli investimenti fisici come l’oro.

Il ruolo di “The Reserve”

Un edificio discreto di sei piani vicino all’aeroporto di Singapore, noto come “The Reserve”, è diventato un punto caldo per la conservazione di lingotti d’oro e d’argento. Qui si accumulano lingotti del valore di circa 1,5 miliardi di dollari, e il volume di conservazione è aumentato dell’88% dall’inizio dell’anno.

Prospettive

La tendenza a conservare oro a Singapore è destinata a continuare, poiché le incertezze nel sistema finanziario globale e le tensioni geopolitiche persistono. Singapore continuerà a essere vista come un porto sicuro per il patrimonio, in particolare per investimenti fisici come lingotti d’oro.