Sviluppo del mercato e crescita
I fondi di credito privati, noti anche come Private Credit, stanno vivendo un notevole impulso. Questi fondi stanno guadagnando importanza per gli investitori privati nell’area di lingua tedesca, poiché le banche tradizionali si ritirano da determinati segmenti di credito. Nel 2024, secondo uno studio di Scope, sono stati creati più di 50 nuovi European Long-Term Investment Funds (ELTIF), di cui un quarto delle risorse è investito in prestiti privati. Aziende internazionali come M&G e Muzinich & Co. hanno ampliato il loro impegno in Germania per soddisfare la crescente domanda.
Opportunità per gli investitori privati
Il Private Credit offre agli investitori privati l’accesso a classi di attivo alternative, portando a una strategia di investimento più diversificata. Questi fondi di credito offrono rendimenti attrattivi, che possono superare quelli dei tradizionali titoli a reddito fisso. Strutture di fondi più flessibili consentono anche un’investimento facilitato.
Rischi per gli investitori privati
La mancanza di trasparenza e la complessità delle strutture fondiarie presentano ostacoli significativi. Un allarmante volume di rifinanziamento delle aziende entro il 2029, insieme a incertezze normative a causa delle indicazioni della Bafin, evidenziano i rischi di cui gli investitori dovrebbero essere consapevoli.
Conclusione
Sebbene i fondi di credito privati offrano agli investitori privati nuove opportunità di diversificazione e di rendimenti più elevati, non si possono trascurare i rischi associati. Una valutazione accurata e la raccolta di informazioni sono fondamentali per affrontare le potenziali sfide.