07.06.2025

Il ruolo del rame in un futuro sostenibile

Fattori che aumentano la domanda di rame

La crescente domanda di rame è un tema centrale per gli investitori, poiché indica una ripresa nel settore minerario e può potenzialmente portare a prezzi azionari più elevati. Ecco alcuni fattori chiave che alimentano la crescente domanda di rame e perché le azioni del rame potrebbero essere interessanti per gli investitori:

Transizione energetica e mobilità elettrica

Il rame è indispensabile per la transizione energetica e la mobilità elettrica. Le auto elettriche richiedono fino a quattro volte più rame rispetto ai veicoli con motori a combustione. La crescente domanda di veicoli elettrici e la necessità di espandere le reti elettriche e le infrastrutture di ricarica stanno ulteriormente spingendo la domanda di rame.

Tehnologie verdi

La domanda di rame da parte delle tecnologie verdi come i pannelli solari e i parchi eolici aumenterà anche. Queste tecnologie rappresentano attualmente circa il 3% della domanda globale di rame, ma potrebbero salire al 9% entro il 2025 e al 16% entro il 2030.

Industria 4.0 e digitalizzazione

Il rame è utilizzato anche nell’industria 4.0 e nella produzione di smartphone e altri dispositivi elettronici. La digitalizzazione e l’espansione delle reti di comunicazione aumentano anch’esse la domanda di rame.

Sfide nell’offerta

Offerta limitata

Lo sviluppo di nuove miniere richiede molti anni ed è associato a significative sfide normative ed ecologiche. Questo porta a una scarsità strutturale che potrebbe sostenere il prezzo del rame nel lungo periodo.

Concentrazione regionale

Quasi il 40% della produzione globale di rame proviene da Cile e Perù, il che aumenta la dipendenza da queste regioni.

Opportunità di investimento

Azioni del rame

Gli investitori possono investire in azioni del rame per trarre profitto dalla crescente domanda. Le aziende impegnate nella produzione di rame potrebbero beneficiare di un aumento dei prezzi del rame.

Diversificazione

Diversificare il portafoglio investendo in diversi settori che traggono vantaggio dalla domanda di rame può essere sensato. Ciò include aziende nel settore della mobilità elettrica, delle energie rinnovabili e della tecnologia.

Previsioni e tendenze

Previsioni a lungo termine

La domanda globale di rame potrebbe quasi raddoppiare entro il 2035 e aumentare di circa il 40% entro il 2040. Questo suggerisce una tendenza al rialzo a lungo termine del prezzo del rame.

Fluttuazioni a breve termine

Nonostante la tendenza al rialzo a lungo termine, potrebbero verificarsi fluttuazioni a breve termine nel prezzo del rame, influenzate da fattori geopolitici, scorte e sviluppi economici.

In sintesi, la crescente domanda di rame offre agli investitori un’opportunità interessante per beneficiare di tendenze a lungo termine come la transizione energetica e la digitalizzazione. Le azioni del rame potrebbero essere una componente importante di un portafoglio diversificato per trarre vantaggio da questi sviluppi.