La domanda se un noto titolo chip sia prossimo a una rottura è di grande interesse per gli investitori, poiché indica potenziali sviluppi dei corsi. Ecco alcuni dei titoli chip più noti e i loro sviluppi attuali:
Marvell Technology
Potenziale di crescita: Marvell Technology beneficia fortemente dalla costruzione di data center, in particolare nel settore dei chip AI e delle soluzioni di rete. Le collaborazioni con AWS e Microsoft offrono ulteriori potenziali di crescita.
Sfide: La controversia commerciale con la Cina potrebbe rappresentare un ostacolo, poiché circa il 43% delle entrate proviene da questo mercato.
Sviluppo del corso: Una rottura sopra la soglia di resistenza di 61,50 dollari potrebbe aprire il potenziale per un aumento a 69,50 dollari e poi a 74,40 dollari. Questo potrebbe portare a un apprezzamento del valore fino al 35%.
Microchip Technology
Posizione di mercato: Microchip Technology è un fornitore leader di microcontrollori e soluzioni di semiconduttori analogici. L’azienda compete con grandi realtà del settore come Texas Instruments e NXP.
Sviluppo del corso: Il titolo è aumentato del 23,51% nell’ultimo mese, sebbene sia sceso del 6,18% dall’inizio dell’anno. Il 3 giugno 2025, il titolo ha registrato un aumento del 5,30%.
NVIDIA
Leader di mercato nell’AI: NVIDIA è un fornitore leader di soluzioni di elaborazione grafica e chip AI. La forte presenza nell’AI rende l’azienda un attore importante nel settore tecnologico.
Sviluppo del corso e previsioni: Gli analisti raccomandano le azioni NVIDIA con obiettivi di prezzo tra 175 e 185 dollari. Il prezzo attuale è di circa 142 dollari. Le raccomandazioni di acquisto si basano sulla forte crescita nel settore AI e sul ruolo significativo nei progetti di data center.
In sintesi, sia Marvell Technology che NVIDIA offrono notevoli potenziali di crescita grazie alle loro posizioni forti nel settore AI e nei data center. Anche Microchip Technology mostra uno sviluppo solido del corso nell’ultimo mese, sebbene ci siano state perdite dall’inizio dell’anno. Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare le attuali condizioni di mercato e le sfide geopolitiche, come la controversia commerciale con la Cina.