16.06.2025

Tassi ipotecari in Svizzera: Uno sguardo sull’evoluzione e le conseguenze

I tassi ipotecari in Svizzera sono significativamente scesi nel secondo trimestre del 2025, avvicinandosi al minimo annuale della fine del 2024. Questo sviluppo positivo ha notevoli ripercussioni su investitori privati e risparmiatori, poiché tassi ipotecari più bassi portano a condizioni di credito più favorevoli, migliorando così le condizioni di finanziamento per l’acquisto di immobili.

Evoluzione attuale dei tassi

Riduzione dei tassi da parte della Banca Nazionale Svizzera: La Banca Nazionale Svizzera ha nuovamente abbassato il tasso d’interesse di riferimento. A maggio 2025, il tasso è stato ridotto di 25 punti base allo 0,25%, il che ha effetti positivi sul mercato ipotecario.

Tassi ipotecari: I tassi ipotecari a lungo termine rimangono intorno al 4%, mentre i mutui fissi decennali sono scesi sotto la soglia del 2%.

Impatto sul mercato immobiliare

Attrattiva della proprietà immobiliare: La diminuzione dei tassi aumenta l’attrattiva della proprietà immobiliare, portando a una domanda in crescente aumento e accelerando la dinamica dei prezzi nel mercato immobiliare.

Studio del sogno abitativo 2025: Lo studio prevede una crescita significativa del mercato ipotecario svizzero nei prossimi cinque anni, con un volume compreso tra CHF 50 e 150 miliardi.

Attività edilizia e domanda: Nonostante l’alta domanda, l’attività edilizia è in calo, creando una scarsità di offerta di unità abitative. Sono necessarie nuove costruzioni di sostituzione per colmare la lacuna edilizia.

Aspetti economici e sociali

Condizioni economiche: La diminuzione dei tassi e l’aumento dell’immigrazione hanno effetti positivi sulle autorizzazioni edilizie e potrebbero stimolare l’attività edilizia.

Impatto sociale: La crescente sostituzione di vecchi appartamenti con nuovi edifici può portare a una perdita di alloggi a prezzi accessibili, comportando sfide sociali.

In generale, tassi ipotecari più bassi offrono condizioni più favorevoli per investitori privati e risparmiatori nell’acquisto di immobili. Allo stesso tempo, le sfide nella costruzione di abitazioni e la crescente domanda di alloggi rappresentano fattori importanti che influenzano il mercato immobiliare in Svizzera.