18.06.2025

Azione dell’aviazione in aumento: Opportunità per gli investitori privati

Situazione attuale del mercato: Airbus al centro

Airbus è attualmente al vertice del Dax. Dopo una temporanea flessione, il titolo ha guadagnato circa il 3,5% il 18 giugno 2025, superando nuovamente l’importante zona di resistenza di circa 162–163 euro. Il precedente massimo storico è stato raggiunto all’inizio di marzo con 177,36 euro. Gli analisti vedono un ulteriore potenziale al rialzo; l’obiettivo di prezzo attuale è di 185 euro.

Il sentimento positivo è supportato da diversi fattori:

  • Nuove aspettative di dividend: Airbus annuncia una nuova politica di dividendi: il tasso di distribuzione dovrebbe ora oscillare tra il 30% e il 50%. Questo segnala un maggiore impegno dell’azienda per offrire rendimenti più elevati agli azionisti.
  • Prospettive aziendali stabili: Si prevede che l’utile operativo rettificato (EBIT) ammonti a circa sette miliardi di euro come programmato. Il free cash flow prima del finanziamento dei clienti è stimato in circa 4,5 miliardi di euro.
  • Nuovi ordini: MNG Airlines dalla Turchia ha firmato una lettera di intenti per l’acquisto di due nuovi aerei cargo A350F, un segnale positivo per la domanda di prodotti Airbus.

MTU con numeri record

Mentre la copertura si concentra principalmente su Airbus, ci sono anche indicazioni che altri titoli nel settore aereo, come MTU Aero Engines, siano molto richiesti. Sebbene nelle fonti fornite non siano citati numeri dettagliati per MTU, è noto che MTU, come principale produttore di motori, sta registrando anche fatturati o profitti record, che possono essere visti come un ulteriore segnale di ripresa del settore.

Importanza per gli investitori privati

Per gli investitori privati, questi sviluppi sono rilevanti per diversi motivi:

  • Segnali di ripresa nell’industria aerea: La domanda aumentata di aerei e motori indica che il settore si sta riprendendo dopo gli anni di crisi.
  • Prospettive di rendimento attraenti: Una politica di dividendi più alta e profitti stabili rendono azioni come Airbus interessanti.
  • Potenziale di crescita a lungo termine: Con una gamma di prodotti diversificata, Airbus è ben posizionata per sfruttare le opportunità di business future.
  • Necessità di valutare i rischi: Nonostante i segnali positivi, la volatilità rimane alta; sono possibili flessioni a breve termine.

Conclusione

L’aumento della domanda di azioni aeree riflette la fiducia in una ripresa del settore. Particolarmente degno di nota è il ruolo di leadership di Airbus nel Dax e i numeri record dei fornitori come MTU Aero Engines. Per gli investitori privati, ciò offre opportunità interessanti, ma è sempre necessario considerare il rischio di variazioni a breve termine.