18.06.2025

Global Wealth Report 2024: Il Nord America guida la crescita

Crescita della ricchezza globale

Il recente Global Wealth Report della UBS mostra in modo impressionante che la ricchezza privata globale è aumentata del 4,6% nel 2024, raggiungendo un valore totale di circa 470 trilioni di dollari. Particolarmente notevole è la crescita nel Nord America, che con un incremento dell’11,4% supera nettamente le altre regioni. Al contrario, la ricchezza nella regione Asia-Pacifico è cresciuta del 2,9%, mentre Europa, Medio Oriente e Africa hanno registrato una crescita inferiore dello 0,4%.

Classifica della ricchezza

La Svizzera rimane in cima alla classifica delle ricchezze medie pro capite, seguita dagli Stati Uniti. Nel 2024, la ricchezza media pro capite in Svizzera era di circa 687.000 dollari, mentre negli Stati Uniti era leggermente inferiore. La Germania si posiziona al 19° posto con una ricchezza media di 257.000 dollari.

Impatto sugli investitori privati

I mercati finanziari robusti, in particolare il mercato azionario statunitense, hanno contribuito alla creazione di ricchezza e potrebbero incoraggiare gli investitori privati a rivedere le loro strategie in direzione di questi mercati. Inoltre, il Nord America ha registrato un aumento del 7,3% degli individui ad alto patrimonio netto (HNWI), segno di una crescente concentrazione di ricchezza. Considerando le differenze regionali nella crescita della ricchezza, gli investitori dovrebbero considerare una diversificazione globale per beneficiare delle diverse aree di crescita.

Previsioni per il futuro

La UBS prevede una crescita continua della ricchezza media pro capite nei prossimi cinque anni, specialmente negli Stati Uniti, in Cina, in America Latina e in Oceania. Gli investitori privati sono ben consigliati di adattarsi a queste tendenze e ottimizzare le proprie strategie di investimento per sfruttare pienamente il potenziale delle regioni di crescita previste.

In sintesi, il rapporto sottolinea il ruolo centrale del Nord America nella crescita della ricchezza globale e mostra come si sviluppano le diverse regioni. Gli investitori dovrebbero tenere d’occhio queste tendenze per adattare al meglio le loro strategie d’investimento.