Il crollo del dollaro USA è un tema attuale che preoccupa fortemente investitori e risparmiatori nell’area di lingua tedesca. Nei primi mesi del 2025, il dollaro ha perso circa il 7,5% del suo valore. Ecco alcune ragioni di questo calo e suggerimenti su come gli investitori possono proteggersi:
Ragioni del crollo del dollaro USA
Incertezza economica: Preoccupazioni riguardo a una rallentamento della crescita economica statunitense e un’inflazione più elevata a causa dei dazi gravano sul dollaro.
Instabilità politica: La politica commerciale e la situazione politica generale negli Stati Uniti contribuiscono alle incertezze.
Turbamenti del mercato globale: L’annuncio di dazi aggressivi ha portato a turbolenze nel mercato globale, che esercitano ulteriore pressione sul dollaro.
Consigli per gli investitori per la protezione
- Diversificazione del portafoglio
- Diversificazione valutaria: Investire in altre valute come l’euro o il franco svizzero può aiutare a distribuire il rischio.
- Classi di attivo: Investire in azioni, obbligazioni e immobili in mercati stabili può contribuire alla distribuzione del rischio.
- Oro e altri metalli preziosi: L’oro è tradizionalmente considerato un investimento sicuro in tempi incerti e può stabilizzare il portafoglio.
- Fondi indicizzati e ETF: Investire in fondi indicizzati o ETF che mirano a mercati o valute stabili offre una vasta diversificazione e riduce il rischio.
- Riduzione del debito e liquidità: Ridurre il debito e costruire riserve di liquidità aiuta a rispondere in modo flessibile alle fluttuazioni del mercato.
- Prospettiva a lungo termine: Concentrarsi su obiettivi a lungo termine può proteggere gli investitori dalle fluttuazioni di mercato a breve termine.
Previsioni per il tasso di cambio EUR/USD
Il tasso di cambio potrebbe rimanere stabile o leggermente aumentare nella seconda metà del 2025. A lungo termine, la stabilità dell’euro potrebbe ulteriormente migliorare a causa degli sviluppi economici e politici.
In tempi di fluttuazioni del mercato, è fondamentale rimanere flessibili e controllare regolarmente il portafoglio per apportare modifiche in linea con i profili di rischio individuali.