L’espansione pianificata della fotovoltaico e dell’energia eolica in Germania ha il potenziale di ridurre i prezzi di mercato dell’elettricità fino al 23% entro il 2030. Questo sviluppo è di grande importanza per gli investitori privati, poiché può avere un impatto significativo sull’economia e sulle decisioni di investimento.
Contesto e scenari
Uno studio di Agora Energiewende mostra che l’espansione prevista delle energie rinnovabili, in particolare della fotovoltaico e dell’energia eolica, può portare a una significativa riduzione dei prezzi dell’elettricità. Lo studio considera due scenari:
Minore domanda di elettricità
In questo scenario si assume che la domanda di elettricità scenda a circa 609 terawattora entro il 2030. Se gli obiettivi per l’espansione della fotovoltaico e dell’energia eolica vengono raggiunti, il prezzo medio di mercato dell’elettricità potrebbe scendere di circa il 23%, passando da un valore iniziale più alto a circa 65 euro per megawattora. Questo comporterebbe un risparmio annuale per i consumatori di circa 12 miliardi di euro, con costi aggiuntivi di incentivazione per le energie rinnovabili.
Maggiore domanda di elettricità
In questo scenario, la domanda di elettricità aumenta a circa 708 terawattora entro il 2030. Anche in questo caso, il prezzo di mercato dell’elettricità potrebbe scendere di circa il 20%, passando da 101 euro a 81 euro per megawattora, se gli obiettivi di espansione programmati vengono raggiunti. Questo comporterebbe un risparmio annuale per i consumatori di circa 14 miliardi di euro.
Obiettivi di espansione e sfide
La Germania ha fissato obiettivi di espansione ambiziosi per l’energia eolica e solare. Il monitoraggio dell’energia eolica in Germania della think tank Goal100 mostra che l’obiettivo di 115 gigawatt di energia eolica entro il 2030 è raggiungibile. I processi di autorizzazione sono diventati più efficienti e ci sono segni di un’accelerazione dell’espansione.
Impatto economico
Prezzi di elettricità più bassi possono avere effetti positivi sull’economia, poiché possono ridurre i costi di produzione per le imprese e migliorare la competitività. Per gli investitori privati, questi sviluppi sono particolarmente rilevanti, poiché possono influenzare le decisioni di investimento. Ogni euro investito nell’espansione delle energie rinnovabili porta a una significativa riduzione dei prezzi dell’elettricità, il che può portare a un ritorno più elevato nel lungo termine.
Conclusione
L’espansione pianificata della fotovoltaico e dell’energia eolica ha il potenziale di ridurre significativamente i prezzi di mercato dell’elettricità e alleggerire l’economia. Questo è di grande importanza per gli investitori privati, poiché può influenzare le decisioni di investimento e portare a un ritorno più elevato nel lungo termine.