Contesto e motivazione degli analisti
Guggenheim Securities considera Oracle “sull’orlo di un cambiamento di narrativa fondamentale”, basato su decenni di innovazione tecnologica. Secondo John DiFucci, analista di Guggenheim, i ricavi dovrebbero aumentare significativamente negli esercizi 2026 e 2027. L’azienda stessa ritiene che l’attuale obiettivo di fatturato di 104 miliardi di USD per l’esercizio 2029 sia addirittura “moltissimo sottovalutato”.
Oracle rimane quindi una delle cosiddette “Best Ideas” nel portafoglio di Guggenheim, il che sottolinea quanto siano elevate le aspettative nei confronti dell’azienda.
Prospettiva di mercato e degli investitori
- Aumento dell’obiettivo di prezzo: L’aumento dell’obiettivo di prezzo segnala fiducia nel continuo apprezzamento delle azioni.
- Crescita dei ricavi: L’atteso significativo aumento dei ricavi a partire dal 2026 indica un forte potenziale di crescita operativa.
- Consenso degli analisti: Oltre a Guggenheim, anche altre grandi banche come Jefferies (obiettivo di prezzo: 220 USD), Deutsche Bank (240 USD) o Wolfe Research (215 USD) valutano Oracle positivamente con un rating “Buy”.
- Andamento delle azioni: Dopo un balzo del prezzo di circa +13% all’inizio di giugno, Oracle rimane comunque nella mente di molti investitori.
Panoramica: attuali valutazioni degli analisti
| Analista/Banca | Rating | Obiettivo di prezzo (USD) |
|---|---|---|
| Guggenheim | Buy | 250 |
| Jefferies | Buy | 220 |
| Deutsche Bank | Buy | 240 |
| Wolfe Research | Buy | 215 |
| Morgan Stanley | Hold | – |
Nota: Non tutte le attuali valutazioni sono complete; vedere la tabella sopra come selezione.
Conclusione
L’attuale valutazione degli analisti sottolinea la fiducia nel potere innovativo di Oracle e nelle sue prospettive di crescita. L’aumento dell’obiettivo di prezzo e la previsione di un significativo incremento dei ricavi rendono Oracle un’opzione attraente per gli investitori orientati al lungo termine.