19.06.2025

Fed mantiene il tasso d’interesse invariato: un approccio conservatore con un occhio alla stabilità

Mercoledì 18 giugno 2025, la Federal Reserve (Fed) ha annunciato la sua decisione di politica monetaria, che è stata ampiamente in linea con le aspettative. La Fed ha mantenuto il tasso d’interesse invariato nella fascia compresa tra il 4,25 e il 4,50%, un approccio considerato conservatore dagli esperti per preservare la stabilità economica. Allo stesso tempo, la Fed ha suggerito che nel corso dell’anno sono possibili due ulteriori riduzioni dei tassi per un totale di mezzo punto percentuale, confermando così le previsioni sui tassi di marzo.[5]

Contesto e reazioni

Decisione sui tassi

La decisione di mantenere i tassi invariati era attesa da molti esperti, poiché la Fed ha continuato a seguire la propria politica nonostante le critiche del presidente Trump. Trump ha ripetutamente esercitato pressioni sulla Fed affinché riducesse i tassi, cosa che però non è avvenuta.[3][5]

Impatto economico

L’annuncio di possibili riduzioni dei tassi nel corso dell’anno potrebbe avere effetti positivi sulle decisioni d’investimento nei prossimi mesi. Questo segnale indica un’attenuazione cauto del inasprimento della politica monetaria per sostenere la crescita economica.[5]

Reazioni del mercato

Gli indici statunitensi, come il Dow Jones, l’S&P 500 e il Nasdaq, hanno chiuso poco variati dopo l’annuncio della decisione della Fed, suggerendo che i mercati si aspettavano ampiamente questa decisione.[5]

Previsioni sui tassi a lungo termine

Per la fine del 2026, si prevede un tasso d’interesse medio del 3,6%, il che rappresenta un lieve adeguamento rispetto alle previsioni precedenti. Questo riflette l’aspettativa di una crescita economica più lenta.[5]

Significato per gli investitori

L’annuncio della Fed ha diverse implicazioni per gli investitori:

  • Riduzioni dei tassi: Le riduzioni dei tassi programmate potrebbero abbattere i costi di prestito e aumentare la propensione ai consumi e agli investimenti, con possibili effetti positivi sul mercato azionario.
  • Stabilità economica: La decisione di mantenere i tassi invariati dimostra che la Fed continua a puntare sulla stabilità ed è pronta a monitorare l’andamento economico per intervenire se necessario.
  • Attese inflazionistiche: La Fed continuerà a monitorare le attese inflazionistiche, per garantire che la politica monetaria non porti a nuovi picchi inflazionistici.

In sintesi, la Fed si mantiene su un percorso conservatore per garantire la stabilità economica, mantenendo aperta la possibilità di futuri adeguamenti.