L’ascesa di DeepSeek nel settore dell’IA cinese
La startup di IA sostenuta da Alibaba e Tencent, considerata la scommessa sull’IA più calda della Cina, sta beneficiando enormemente dall’attuale boom del settore dell’IA cinese. Questo boom è stato innescato dalle restrizioni all’esportazione statunitensi, che avrebbero dovuto frenare lo sviluppo tecnologico in Cina. Invece, hanno portato a un’onda di innovazione e hanno favorito la crescita delle aziende cinesi di IA.
DeepSeek come pioniere
Un esempio luminoso di questa tendenza è DeepSeek. Con i suoi modelli AI, la startup ha generato una forte domanda che ha superato le sue capacità server. Sostenuta da Alibaba e Tencent, DeepSeek si trova di fronte a sviluppi significativi che potrebbero essere interessanti anche per gli investitori.
Altri attori chiave
Parallelamente, grandi aziende cinesi come Baidu con la sua controllata autonoma Apollo e Huawei con i propri processori ad alte prestazioni stanno portando avanti il progresso tecnologico. Horizon Robotics e Pony AI sono ulteriori concorrenti promettenti nel settore della guida autonoma in Cina.
Investimenti in IA da parte di Alibaba
Alibaba stesso sta investendo massivamente nell’intelligenza artificiale. Già nel 2019 l’azienda ha sviluppato i propri chip AI (Hanguang 800) e nel 2023 ha presentato il chatbot Tongyi Qianwen. Questo supporta una vasta gamma di applicazioni nel mondo degli affari, dalla stesura di e-mail all’analisi di contenuti multimediali.
In sintesi, si può dire:
- Le restrizioni alle esportazioni statunitensi hanno portato a un boom innovativo nel settore dell’IA in Cina.
- La startup DeepSeek gioca un ruolo centrale in questa crescita.
- Grandi aziende tecnologiche stanno portando avanti sviluppi paralleli nella tecnologia dell’IA.
- Per gli investitori, la crescita di DeepSeek e i breakthrough tecnologici potrebbero essere molto interessanti.
Questi sviluppi mostrano l’enorme potenziale del mercato cinese nel settore dell’intelligenza artificiale alla luce dei conflitti commerciali globali e delle rivalità tecnologiche tra Stati Uniti e Cina.