Previsione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia
L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha confermato nella sua recente previsione a medio termine che la domanda globale di petrolio raggiungerà il suo picco entro la fine del decennio. In particolare, l’IEA prevede che la domanda mondiale di petrolio aumenterà a circa 105,6 milioni di barili al giorno (bpd) entro il 2029, per poi scendere leggermente a circa 105,5 milioni di bpd nel 2030.
Rilevanza per gli investitori e il settore energetico
Questa previsione è particolarmente importante per gli investitori e il settore energetico, poiché indica un imminente punto di svolta nella crescita della domanda di petrolio. La Cina, il maggior importatore di petrolio al mondo, prevede di raggiungere il suo picco di domanda già nel 2027. Questo è principalmente dovuto alla crescente diffusione dei veicoli elettrici e di mezzi di trasporto alternativi. A livello globale, tuttavia, il picco verrà raggiunto solo verso la fine del decennio. Negli Stati Uniti, una diffusione più lenta dei veicoli elettrici e i prezzi più convenienti della benzina supportano ancora il consumo di petrolio.
Visioni diverse
L’IEA ha una valutazione contrastante rispetto all’OPEC, che prevede una crescita della domanda più duratura e non vede un imminente punto di svolta. L’IEA sottolinea inoltre i rischi geopolitici, come i conflitti in Medio Oriente, come fattori di incertezza per il mercato del petrolio, ma si aspetta che l’offerta di petrolio sia adeguata entro il 2030.
Impatto sugli investitori
- Breve e medio termine: Una continua crescita della domanda potrebbe portare a prezzi del petrolio stabili o in aumento.
- Lungo termine a partire dal 2030: Un calo della domanda potrebbe generare pressione sui prezzi o intensificare gli investimenti in energie alternative.
- Rischi geopolitici: Questi possono causare fluttuazioni dei prezzi a breve termine.
Nel complesso, la previsione dell’IEA segnala un imminente punto di svolta nella domanda globale di petrolio con significative ripercussioni sull’andamento dei prezzi e sulle strategie del settore energetico.