21.06.2025

Azioni petrolifere e del gas 2025: Ritorno grazie a fattori politici ed economici

Motivi per il rally delle azioni petrolifere e del gas 2025

1. Fattori geopolitici

La situazione politica, in particolare in relazione agli Stati Uniti e alla loro politica energetica, influenza notevolmente il mercato. Il governo degli Stati Uniti sta utilizzando il GNL (gas naturale liquefatto) come un’arma geopolitica per ridefinire l’indipendenza energetica dell’Europa – sotto la bandiera americana. Questo porta a un aumento delle autorizzazioni per le esportazioni di progetti di gas statunitensi come la fase II del port Arthur di Sempra Energy, oltre ad altri progetti in Louisiana e Texas. Le azioni dei produttori di petrolio e gas di scisto statunitensi come Antero Resources, Viper Energy o Matador Resources hanno quindi registrato un aumento significativo.

2. Difetti di offerta

La Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) prevede un aumento della domanda globale di petrolio dell’1,5% a 99,3 milioni di barili al giorno quest’anno. Allo stesso tempo ci sono colli di bottiglia nell’offerta a causa di capacità di produzione limitate nonostante l’alta domanda da economie in espansione come gli Stati Uniti e i paesi emergenti. Questo squilibrio tra offerta e domanda spinge i prezzi verso l’alto.

3. Andamento dei prezzi

Il prezzo del petrolio ha già registrato un notevole rally con la prospettiva di un aumento vicino ai 100 dollari al barile. Questo aumento dei prezzi influisce direttamente in modo positivo sui prezzi delle azioni delle compagnie petrolifere.

Impatto sugli investitori

Per risparmiatori e investitori, questo sviluppo rappresenta opportunità grazie ai guadagni di capitale in investimenti in aziende petrolifere & del gas così come in ETF focalizzati su valori energetici. Tuttavia, l’ambiente è volatile a causa di incertezze geopolitiche – simile a quanto accaduto durante la guerra in Ucraina nel 2022 – il che comporta sia opportunità che rischi.

Conclusione

Il rally attuale delle azioni petrolifere & del gas è in gran parte alimentato dalle tensioni geopolitiche intorno alle esportazioni di GNL dagli Stati Uniti e da un deficit globale di offerta. La crescente domanda di energia a causa della crescita economica rafforza ulteriormente questa tendenza. Ciò offre agli investitori opportunità di rendimento attraenti in un ambiente di mercato dinamico. Questi sviluppi rendono il segmento particolarmente rilevante per gli interessi degli investitori nel 2025.