21.06.2025

Azioni petrolifere e del gas in modalità rally: geopolitica e tendenze stagionali spingono i prezzi

L’attuale sviluppo del mercato delle azioni petrolifere e del gas si presenta in una cosiddetta modalità rally, indicando un forte interesse da parte degli investitori in questo settore. Questa dinamica positiva è favorita, tra l’altro, da fattori stagionali, poiché il periodo da luglio a settembre tradizionalmente porta a prezzi crescenti per il “nero oro”.

Le tensioni geopolitiche influenzano il mercato

Un fattore chiave di questo sviluppo sono le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, in particolare dopo i bombardamenti aerei israeliani su impianti iraniani. Queste escalation hanno portato a un’improvvisa impennata dei prezzi del petrolio greggio: il prezzo del petrolio Brent è aumentato brevemente di circa il 13% dopo gli attacchi. Tali conflitti aumentano l’incertezza riguardo all’approvvigionamento globale di petrolio e spingono quindi i prezzi, oltre a suscitare l’interesse degli investitori per i titoli petroliferi e del gas.

Previsioni di grandi istituti finanziari

Nonostante questa volatilità, alcuni grandi istituti finanziari come JP Morgan mantengono la loro previsione secondo cui i prezzi del petrolio si muoveranno nella fascia bassa e media di circa 60 dollari al barile entro la fine del 2025. Tuttavia, avvertono anche di scenari da incubo, dove i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari a causa di ulteriori escalation.

Sviluppi positivi nelle aziende

Questi sviluppi si riflettono anche nei corsi azionari: le aziende del settore petrolifero e del gas registrano attualmente aumenti dei corsi e rating migliorati. Ad esempio, Cabot Oil & Gas è stata recentemente notevolmente rivalutata in un’analisi delle tendenze, sottolineando l’aumento dell’interesse degli investitori.

In sintesi, si può affermare:

  • Il rally delle azioni petrolifere e del gas è alimentato da effetti stagionali e tensioni geopolitiche.
  • I conflitti geopolitici in Medio Oriente portano a salti di prezzo del petrolio greggio e rafforzano l’interesse degli investitori.
  • Gli analisti prevedono, nonostante le fluttuazioni a breve termine, uno sviluppo moderato dei prezzi con potenziale per forti escursioni.
  • Singole aziende beneficiano già visibilmente grazie a rialzi dei corsi e a miglioramenti nelle posizioni di mercato.

Questi fattori nel loro insieme spiegano l’attuale tendenza al rialzo delle azioni petrolifere e del gas come risposta a un complesso intreccio di preoccupazioni sull’offerta, incertezze politiche e aspettative di domanda stagionale.