21.06.2025

Azioni petrolifere e del gas in modalità rally: opportunità e rischi per gli investitori

Fattori che influenzano il mercato attuale

Le attuali dinamiche di mercato nel settore delle azioni petrolifere e del gas mostrano una chiara modalità rally, di grande rilevanza per gli investitori privati e i piccoli investitori. Questa rally è alimentata principalmente dalla situazione geopolitica in Medio Oriente, in particolare dalla guerra tra Israele e Iran.

Tensioni geopolitiche e le loro conseguenze

Il conflitto tra Israele e Iran porta a un aumento dei prezzi del petrolio e del gas a causa di vari scenari di scarsità: la possibile distruzione di giacimenti e strutture logistiche in Iran potrebbe limitare l’offerta, inoltre l’Iran controlla lo strategico Stretto di Hormuz, un collo di bottiglia per circa un quinto del petrolio scambiato a livello mondiale e circa un terzo del traffico di GNL. Questi fattori spingono i prezzi verso l’alto e quindi garantiscono un aumento dei corsi delle azioni petrolifere e del gas.

Influenze stagionali e altro

In aggiunta, un fattore stagionale gioca un ruolo: storicamente, i prezzi dell'”oro nero” aumentano nei mesi da luglio a settembre, fornendo ulteriore slancio a queste azioni. Nonostante la crescente importanza delle fonti di energia rinnovabile in alcune aziende, la correlazione tra i movimenti dei prezzi del petrolio e i corsi azionari in questo settore rimane molto forte.

Opportunità e rischi per gli investitori

Per gli investitori privati, questo significa opportunità, ma anche rischi: la forte dipendenza dal contesto geopolitico può portare a elevate fluttuazioni. Se il conflitto in Medio Oriente si intensifica ulteriormente o si espande, prezzi del petrolio persistentemente elevati potrebbero portare a profitti a breve termine, ma a lungo termine potrebbero anche aumentare la pressione inflazionistica e gravare su altri segmenti di mercato.

Inoltre, l’UE prevede di fermare le importazioni di petrolio e gas dalla Russia a partire dalla fine del 2027, il che potrebbe influenzare a medio termine anche l’offerta nel mercato energetico. In generale, le azioni petrolifere e del gas sono attualmente molto ricercate grazie a un gioco congiunto di tensioni geopolitiche, rischi di offerta e effetti stagionali.