21.06.2025

Prezzi dell’oro 2025: In percorso record attraverso tensioni geopolitiche e acquisti delle banche centrali

Sviluppo attuale del prezzo dell’oro

Il prezzo dell’oro ha raggiunto nel maggio 2025 un nuovo massimo record di oltre 3.400 dollari USA per oncia fine e si attesta attualmente vicino a questo massimo storico. In euro, il prezzo medio mensile si è aggirato intorno ai 2.905 euro per oncia, il che rappresenta un aumento di circa l’1,6 percento. Nonostante questo forte aumento dei prezzi, la domanda in Germania rimane cauta, mentre a livello internazionale, in particolare i mercati asiatici e le banche centrali stanno acquistando di più.

Motivi per l’aumento

  • Tensioni geopolitiche: Conflitti commerciali come il raddoppio dei dazi da parte degli USA su acciaio e alluminio, insieme a negoziati in escalation con la Cina, creano incertezza nei mercati finanziari. Queste incertezze rafforzano l’oro come bene rifugio.
  • Politica dei tassi di interesse: Le attese di un abbassamento dei tassi da parte della Federal Reserve rendono i metalli preziosi privi di rendimento come l’oro più attraenti rispetto agli investimenti a tasso fisso, sostenendo ulteriormente il prezzo.

Banche centrali in fase di acquisto

Le banche centrali di tutto il mondo stanno aumentando significativamente i loro acquisti di oro. Questi acquisti contribuiscono in modo sostanziale alla forte domanda e sostengono la tendenza al rialzo del prezzo dell’oro. La crescente domanda da parte delle banche centrali segnala fiducia nel metallo prezioso come riserva di valore in tempi di incertezza economica.

Andamento dei margini e opportunità di investimento

I rapporti parlano di margini fino al 100% nel commercio di alcuni prodotti di investimento popolari come il “1 oz gold maple leaf” (edizione 2025), il che indica un’alta margine di profitto e offre agli investitori opportunità d’ingresso attraenti. Tuttavia, gli esperti avvertono di possibili correzioni di mercato dopo il forte aumento dei prezzi; le fluttuazioni a breve termine rimangono possibili.

La Banca Centrale Europea ha inoltre avvertito dei rischi nei mercati dell’oro – in particolare, interruzioni delle forniture nei contratti futures potrebbero gravare sulle banche e portare a una maggiore volatilità.

In sintesi: I prezzi dell’oro in aumento sono attualmente sostenuti fortemente da incertezze geopolitiche e da una forte domanda da parte delle banche centrali. Per gli investitori, si presentano quindi opportunità grazie all’alta margine e ai fondamentali stabili, ma è importante tenere in considerazione anche i rischi di mercato.