La previdenza previdenziale aziendale (bAV) è molto più di un semplice elemento di pensione. È uno strumento prezioso che aiuta i lavoratori a garantire il proprio futuro finanziario, mentre i datori di lavoro aumentano la loro attrattività. Con diverse modalità di attuazione e vantaggi fiscali, la bAV offre una possibilità flessibile e lucrativa di previdenza pensionistica. I seguenti capitoli spiegheranno le modalità di attuazione della bAV e mostreranno come i lavoratori possano beneficiare economicamente e fiscalmente dal proprio datore di lavoro.
La varietà della previdenza previdenziale aziendale: una profonda visione delle modalità di attuazione
La previdenza previdenziale aziendale (bAV) in Germania non solo offre sicurezza per la vecchiaia, ma anche una gamma impressionante di possibilità che i datori di lavoro possono sfruttare. Questa varietà si estende attraverso diverse modalità di attuazione, ognuna delle quali presenta i propri vantaggi e caratteristiche specifiche.
Iniziamo con l’assicurazione diretta. Si tratta di un’assicurazione pensionistica stipulata dal datore di lavoro per il lavoratore. Offre flessibilità, specialmente nel pagamento dei contributi, e consente anche una protezione per i superstiti. Fiscalmente, è attraente poiché i contributi sono esenti da tasse e contributi sociali, fintanto che non superano determinati limiti massimi.
Interessante è anche il fondo pensione, un ente previdenziale creato specificamente per scopi di bAV. Qui si versano contributi in un ente collettivo, il che comporta vantaggi e spesso contributi più economici grazie a economie di scala.
Un altro strumento importante è il fondo pensionistico. Come forma innovativa di investimento, offre flessibilità nella struttura degli investimenti e la possibilità di rendimenti più elevati. Anche questi contributi rimangono esenti da tasse e contributi sociali all’interno di determinate condizioni.
Il fondo di supporto funge da ente fiduciario che raccoglie fondi e paga in età pensionabile, sia sotto forma di pensione che di pagamento in capitale. Offre flessibilità nei pagamenti, mentre la regola del quinto potrebbe essere attraente per i pagamenti in capitale a causa dei suoi vantaggi fiscali.
Nella promessa diretta, nota anche come promessa pensionistica, il datore di lavoro si impegna personalmente al pagamento delle prestazioni in futuro, solitamente coperto da assicurazioni di riassicurazione. Anche qui la regola del quinto offre vantaggi fiscali per i pagamenti in capitale.
Un modello più recente, il modello del partenariato sociale o il cosiddetto reddito di Nahles, offre attraverso accordi contrattuali interessanti opzioni sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. Combina strutture di investimento flessibili con un’assicurazione collettiva di natura contrattuale.
In generale, il finanziamento della bAV può avvenire tramite contributi dei datori di lavoro e/o dei lavoratori, con l’obbligo dal 2019 di un contributo del datore di lavoro di almeno il 15%. Ciò offre una motivazione aggiuntiva per le aziende a promuovere proattivamente la bAV, poiché i datori di lavoro possono beneficiare parzialmente dei risparmi sui contributi sociali, che vengono trasferiti ai dipendenti. Grazie a questa varietà di modelli, la bAV diventa una colonna portante della previdenza pensionistica, che offre una soluzione adatta a ogni esigenza e struttura aziendale.
Massimi vantaggi: incentivi economici e fiscali della bAV per i lavoratori
La previdenza previdenziale aziendale (bAV) apre ai lavoratori in Germania numerosi vantaggi economici e fiscali che possono rafforzare notevolmente la loro previdenza pensionistica al di là della pensione statale.
Uno dei principali incentivi della bAV risiede nei vantaggi economici. È particolarmente degno di nota il contributo del datore di lavoro. Dal 2019, i datori di lavoro sono obbligati a fornire un contributo di almeno il 15% alle conversioni salariali dei loro dipendenti. Questo contribuisce direttamente a rafforzare la previdenza pensionistica e significa in termini chiari: più reddito pensionistico per i lavoratori. Inoltre, la bAV viene spesso utilizzata come strumento di fidelizzazione dei dipendenti. Attraverso offerte bAV attraenti, le aziende si posizionano come datori di lavoro interessanti nella competizione per talenti qualificati.
Un altro punto decisivo è la flessibilità della bAV. Le aziende e i lavoratori possono adattare le soluzioni esattamente alle esigenze individuali, rendendo la bAV attraente sia per i neolaureati che per i professionisti esperti. Se le prestazioni di capitalizzazione (VL) vengono investite nella bAV, ciò avviene inoltre esente da tasse e contributi sociali, accelerando ulteriormente la costruzione di patrimoni.
Se si considerano i vantaggi fiscali, l’attrattiva della bAV diventa ancora più evidente. I contributi alla bAV sono esenti da tasse e contributi sociali fino a un certo importo. Per i lavoratori, ciò significa una riduzione dell’attuale carico fiscale e un aumento dello spazio disponibile per la costruzione di patrimoni. Per il 2024, il limite di esenzione fiscale è fissato a 3.624 euro all’anno. Un ulteriore vantaggio si verifica al momento del pagamento durante l’età pensionistica, poiché l’onere fiscale è generalmente più basso rispetto all’attività lavorativa. Inoltre, le somme accumulate nella fase di accumulo sono protette da pignoramenti e non vengono considerate nei sussidi per i cittadini, il che può essere un grande vantaggio per i lavoratori a rischio di insolvenza.
Ulteriori vantaggi si presentano grazie alla portabilità della bAV. In caso di cambio di lavoro, i lavoratori possono portare con sé la propria bAV, il che si adattava alla flessibilità dei posti di lavoro nelle carriere moderne. Inoltre, una parte della pensione aziendale non viene calcolata per il sostegno di base in età pensionabile, offrendo ulteriore sicurezza finanziaria. Le offerte bAV moderne che includono investimenti sostenibili offrono anche incentivi finanziari ed ecologici.
In sintesi, la bAV sostiene i lavoratori attraverso una serie di misure che non solo portano sollievo finanziario a breve termine, ma garantiscono anche una solida previdenza pensionistica a lungo termine.