Le aziende di difesa Renk e Rheinmetall stanno affrontando un potenziale aumento dei loro valori di mercato, favorito da sviluppi geopolitici e prossime decisioni politiche che potrebbero promuovere il settore della difesa.
Sviluppi attuali in Renk
Il titolo RENK attualmente si consolida intorno ai 70 euro con un intervallo di oscillazione abituale tra i 60 e gli 80 euro. Nonostante un elevato rapporto prezzo/utili (P/E di oltre 60), emergono numeri fondamentali positivi: nel primo trimestre, il fatturato è aumentato del 40%, e l’utile per azione è tornato positivo. JPMorgan valuta RENK in modo ottimista con un rating “Overweight” e considera i ritracciamenti come opportunità di ingresso, specialmente nell’area intorno ai 60 euro. Gli analisti prevedono per il 2025 un utile per azione di 1,41 euro.
Il vento geopolitico di Rheinmetall
Il titolo Rheinmetall beneficia di un forte vento geopolitico grazie a decisioni politiche dell’UE e all’aumento della spesa per la difesa da parte della NATO. Il 25 giugno, il titolo è aumentato di circa l’1,28% a circa 1707,50 euro. Il giorno successivo, ha raggiunto nel trading XETRA quasi 1800 euro, con ulteriori previsioni di aumento per l’anno oltre i 660 euro a seconda del riferimento. Ciò corrisponde a un incremento percentuale a una cifra.
Influenza del vertice NATO
Il prossimo vertice NATO potrebbe essere un fattore decisivo, poiché offre certezza nella pianificazione per gli investimenti nella difesa. Questi sviluppi creano potenzialità di crescita per Renk e Rheinmetall, che JPMorgan vede come un’opportunità per investimenti a lungo termine.
In sintesi, Renk e Rheinmetall beneficiano di segnali politici positivi e dell’aumento della spesa per la difesa nell’ambito della NATO. Mentre RENK presenta solidi numeri trimestrali, Rheinmetall mostra forti guadagni azionari con ulteriori potenziali grazie a favorevoli condizioni politiche.