Il litio è una materia prima centrale per la transizione verso la mobilità elettrica, poiché è un componente chiave delle batterie per veicoli elettrici. L’Europa ha riconosciuto che garantire un approvvigionamento di litio domestico è essenziale per beneficiare della transizione energetica globale e ridurre le dipendenze dalle importazioni – in particolare dalla Cina.
Sviluppi di mercato attuali e strategie in Europa
- L’UE sta perseguendo obiettivi ambiziosi entro il 2030 con il Critical Raw Materials Act (CRMA): il 10% del fabbisogno annuale di litio dovrebbe essere estratto all’interno dell’Europa, il 40% lavorato e il 25% riciclato. Questo dovrebbe contribuire a aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento e a mitigare le fluttuazioni dei prezzi dovute ai rischi geopolitici.
- Un progetto esemplare è l’iniziativa mineraria a Cínovec al confine tra Repubblica Ceca e Germania. Qui si stima che si trovino tra il tre e il cinque percento delle riserve mondiali di litio. L’azienda Geomet sta pianificando una catena produttiva ecologica dall’estrazione alla produzione di carbonato di litio – una materia prima importante per le batterie.
- Nonostante queste iniziative, ci sono grandi sfide: l’Europa è in ritardo negli investimenti. Mentre la Cina ha investito circa sei miliardi di dollari in progetti legati al litio all’estero tra il 2020 e il 2023, l’Europa ha speso meno di un miliardo di dollari. Questo divario di finanziamento frena l’espansione delle capacità domestiche.
- Il riciclaggio sta assumendo un ruolo sempre più importante nella strategia europea per ridurre la dipendenza dalle materie prime. Attualmente, tuttavia, meno dell’uno percento del litio viene riciclato – qui c’è un significativo potenziale di crescita.
Importanza per investitori privati e piccoli risparmiatori
- La crescente domanda di litio a causa del boom delle auto elettriche e dei programmi di incentivazione statali creano nel lungo termine opportunità di crescita attraenti nel settore del litio in Europa.
- Poiché molti progetti sono ancora all’inizio o in fase di costruzione (ad esempio, nuove miniere o impianti di lavorazione), gli investimenti precoci potrebbero offrire rendimenti potenzialmente elevati prima di un ampio interesse di mercato.
- Tuttavia, tali investimenti comportano anche dei rischi: requisiti di capitale elevati, incertezze normative e concorrenza da parte di attori internazionali affermati come la Cina possono ritardare o aumentare i costi dello sviluppo.
Conclusione
La politica europea sta attivamente promuovendo la creazione di una propria catena del valore basata sul litio, al fine di raggiungere l’indipendenza strategica. Per gli investitori privati, attualmente si presenta un’interessante opportunità di entrare precocemente in questo mercato in crescita – prima che il tema riceva maggiore attenzione e i prezzi delle azioni possano aumentare. Tuttavia, gli investitori dovrebbero tenere conto delle sfide esistenti come le lacune negli investimenti e la concorrenza geopolitica.