26.06.2025

La segreta inondazione dei miliardi: il private equity in crescita

Importanza crescente del Private Equity

Il Private Equity (PE) dispone attualmente di un volume record di capitale disponibile (“dry powder”) di circa 2,62 trilioni di dollari nel 2023. Questo capitale viene sempre più attivamente impiegato, con un focus sulla creazione di valore operativo – ad esempio attraverso ristrutturazioni, ottimizzazione delle filiere o miglioramenti di efficienza. I tempi del massimo indebitamento sono finiti; invece, i fondi PE puntano su strutture di finanziamento robuste con adeguati cuscinetti di capitale proprio.

Gli investitori istituzionali non si aspettano più solo partecipazioni passive, ma una partecipazione attiva da parte dei manager PE con esperienza operativa. Questo rende il Private Equity più sostanziale e di successo rispetto al passato.

Rilevanza per gli investitori privati

Per gli investitori privati si presentano opportunità interessanti: mentre i mercati tradizionali rimangono volatili, gli investimenti PE ben gestiti possono ottenere risultati annuali stabili tra il 12% e il 15% – un’alternativa attraente alle aspettative spesso deluse oltre il 20%.

In particolare, fondi specializzati o Business Development Companies (BDC) che investono in settori come tecnologia, scienze della vita o sanità (come Horizon Technology Finance o NewtekOne) mostrano aspettative di rendimento promettenti intorno al 16-17% annuo con rischi controllati. Queste aziende finanziano piccole e medie imprese con potenziale di crescita tramite prestiti e partecipazioni.

Influenza sul mercato

L’aumento dell’attività del settore PE sta cambiando il panorama di mercato: invece di investimenti passivi, dominano gli interventi operativi per l’aumento del valore. Questo potrebbe portare i giganti tecnologici tradizionali a essere sfidati dalla crescita dinamica delle imprese in portafoglio innovative nel settore PE.

Inoltre, gli investitori istituzionali come i fondi pensione stanno acquisendo segretamente quote in queste promesse aziende o quote di fondi, creando l’impressione di un’inondazione di miliardi che silenziosamente ma efficacemente influenza il mercato.

Riepilogo per gli investitori privati:

  • Il Private Equity è una forza in crescita nel mercato degli investimenti con un volume record di capitale inutilizzato.
  • La creazione di valore operativo è al centro dell’attenzione, piuttosto che semplici trucchi finanziari.
  • Rendimenti attraenti tra circa il 12-15%, talvolta addirittura fino a quasi il 17%, sono realistici.
  • Le BDC specializzate nel settore tecnologico offrono occasioni particolarmente lucrative.
  • L’attività di acquisto silenziosa dei grandi investitori istituzionali mostra la fiducia in questa classe di investimenti.

Questi sviluppi rendono il Private Equity un’opzione rilevante per gli investitori privati in cerca di rendimenti più stabili lontano dai mercati azionari volatili.