26.06.2025

Nvidia: Rally del prezzo e potenziali futuri

Nvidia: Rally del prezzo e potenziali futuri

Il titolo Nvidia ha recentemente vissuto una forte rally e sono diventati l’azienda più costosa del mondo. Gli analisti vedono ancora potenziale per un ulteriore aumento del prezzo delle azioni, il che è di grande interesse per gli investitori nel settore tecnologico.

Andamento attuale del prezzo

  • Nel giugno 2025, il prezzo di chiusura mensile del titolo Nvidia era di circa 127 USD.
  • Il titolo mostra una performance positiva con un aumento mensile di oltre il 12% e una performance annuale di circa +1,8% (a metà giugno 2025).
  • Attualmente, il titolo è circa il 9,8% sotto il suo massimo di 52 settimane, ma quasi il 78% sopra il minimo dell’anno scorso.

Previsioni e obiettivi di prezzo

  • Le previsioni degli esperti per luglio e agosto 2025 indicano ulteriori aumenti di prezzo: si prevede un massimo a luglio di circa 235 USD, con un prezzo medio attorno ai 216 USD. Per agosto, si prevedono persino valori massimi fino a circa 258 USD.
  • Per l’intero anno, gli analisti si aspettano in media un ulteriore aumento di circa +24%, il che implica un obiettivo di prezzo intorno a 170,76 USD.
  • Valutazioni ottimistiche vedono anche prezzi fino a circa 220 USD (+60%) come possibili.
  • Al contrario, voci più conservative avvertono di un potenziale calo a circa 100 USD (-27%), ma la maggioranza degli analisti (56 su un totale di 63) consiglia di acquistare.

Conclusione

Il titolo Nvidia si è affermato come una delle aziende più preziose dopo il suo forte aumento e continua a mostrare potenziale di crescita secondo le opinioni degli esperti. A breve termine, si potrebbero raggiungere prezzi tra circa 210 e poco sotto i 260 dollari. A lungo termine, molti analisti si aspettano un’altra rally con un potenziale di crescita medio di circa +24% quest’anno.

Per gli investitori, il titolo rimane particolarmente interessante grazie alla sua posizione di leader nei settori delle schede grafiche, intelligenza artificiale e centri di calcolo, nonostante alcune incertezze dovute a fluttuazioni di mercato o valutazioni conservatrici del rischio.