27.06.2025

Opportunità per gli investitori in un contesto di aumento dei prezzi del petrolio: come gli ETF possono proteggere il tuo portfolio

Investire in tempi di crisi: opportunità derivanti dall’aumento dei prezzi del petrolio

In tempi di crisi, quando il prezzo del petrolio sale, ci sono vari ETF (Exchange Traded Funds) che gli investitori possono utilizzare per posizionare bene il loro portafoglio e trarre vantaggio da questa evoluzione. Il petrolio rimane la principale fonte di energia per l’economia globale e le tensioni geopolitiche come il conflitto in Medio Oriente spingono spesso il prezzo del petrolio verso l’alto. Un aumento del prezzo del petrolio può portare a costi più elevati e inflazione, ma offre anche opportunità per gli investitori.

Perché il petrolio greggio è così importante?

Il petrolio greggio è ancora la principale fonte energetica a livello mondiale. I prezzi in aumento influenzano i costi dei carburanti e del riscaldamento, influenzando così anche l’inflazione e le decisioni di politica monetaria.

Strategie ETF in un contesto di aumento dei prezzi del petrolio

1. Accesso diretto tramite ETP sulle materie prime

Il modo più diretto per partecipare all’aumento dei prezzi del petrolio è rappresentato dagli ETP sulle materie prime (Exchange Traded Products) che replicano i futures sul Brent o sul WTI. Un esempio è il Leonteq Brent Crude Oil Futures ETP, che replica sinteticamente l’indice Total Return dei futures sul petrolio greggio Brent europeo e offre un accesso diretto al mercato del petrolio a un costo relativamente contenuto, con un rapporto totale di spese di circa lo 0,45 %.

2. ETF basati su azioni del settore energetico

Oltre ai prodotti puramente di materie prime, ci sono ETF che investono in aziende del settore energetico – in particolare in grandi produttori di petrolio o aziende di infrastrutture come ExxonMobil o Enbridge. Questi traggono vantaggio dall’aumento dei prezzi attraverso margini più elevati e pagamenti di dividendi.

3. ETF tematici nel settore delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica

Come strategia alternativa all’indipendenza dal petrolio fossile, gli ETF verdi stanno guadagnando importanza – ad esempio, quelli focalizzati sulle energie rinnovabili o sulla mobilità elettrica. Questi potrebbero beneficiare nel lungo termine, se alti prezzi dell’energia accelerano la transizione verso tecnologie alternative.

Opportunità e rischi

Un aumento del prezzo del petrolio può offrire nel breve termine forti opportunità di rendimento, in particolare in situazioni di crisi geopolitiche come il conflitto in Medio Oriente o le chiusure di importanti vie di trasporto (es. Stretto di Hormuz). Tuttavia, gli analisti avvertono di forti oscillazioni dei prezzi: nel peggior scenario, il Brent potrebbe raggiungere fino a 120 dollari al barile. Ciò significa anche un aumento della volatilità per gli investitori.

Conclusione

Con una combinazione di ETP diretti sulle materie prime per riflettere il prezzo del petrolio e ETF basati su azioni del settore energetico, è possibile proteggere efficacemente il portafoglio da un aumento dei prezzi del petrolio o trarne vantaggio. Ulteriori ETF verdi tematici possono servire come protezione contro cambiamenti strutturali a lungo termine. In questo modo è possibile affrontare relativamente bene un potenziale “shock petrolifero”.

Queste strategie aiutano gli investitori a rendere il loro portafoglio resistente alle crisi di fronte a un importante fattore economico globale: il prezzo del greggio.